Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] fornaci che lavoravano ai margini del primo nucleo della città (punti 3.7.8 della pianta) quasi dalla fondazione della colonia . si deve anche la abbondante produzione di vasi geometrici penetrati profondamente non solo nel territorio vero e proprio ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] : impasti rossicci, bruni all'esterno (di tipo neolitico), spesso decorati con punti e linee incise, a volte i motivi sono riempiti di bianco; e impasti lavorati al tornio con fine decorazione geometrica incisa; non mancano anche alcuni vasi italo ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] colorati disegnati dalla C. e da altri artisti.
I punti vendita delle stoffe d'arte Fede Cheti erano ormai diffusi in al 1972 la C. sperimentò e realizzò tessuti con motivi geometrici, per continuare quindi con un revival dei motivi floreali. Nel ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] non sposò in toto le idee savonaroliane, e su due punti in particolare la sua visione era antitetica: il valore degli studia trovavano testi geografici, cosmografici, matematici, geometrici. Essa annoverava verosimilmente qualche centinaio di libri ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] di T. anticipano le note raffigurazioni dei grandi vasi funerari geometrici del Dipylon e sono autentici predecessori della tradizione epica nell'arte figurativa greca. Anche da questo punto di vista, dunque, la loro importanza archeologica e storica ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] limitato piuttosto alla parte superiore, ma in alcuni punti della navata principale i cambiamenti che si sono susseguiti era coperto di un mosaico con disegni animali, vegetali e geometrici, del quale si sono salvati parecchi frammenti. Nel bèma ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] in dialetto) in alto e da altri due nei punti di attacco al corpo del vaso.
Il Mayer distingue Simone, Note Japigo-Messapiche, Torino 1887; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel museo di Bari, Bari 1921, p. 277 ss.; P. Ducati, Storia ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] di problemi introdotti appunto dal Cremona negli anni Settanta riguardo allo studio dei punti fondamentali della jacobiana.
Sempre legando proprietà algebriche ad altre geometriche, il G. nel 1898 diede inizio alla pubblicazione di quello che è forse ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] stessa (→ geometria euclidea; → definizione). In termini intuitivi, la retta è descrivibile come una linea senza curvature e spigolosità illimitata nelle due direzioni; può essere descritta anche come un insieme continuo ordinato di punti che si ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] , durante la sua lunga vita Picasso ha rappresentato un punto di riferimento per le giovani generazioni di artisti. Passati i teatro. Picasso sarà infatti disegnatore dei fantasiosi costumi geometrici per l’innovativo balletto Parade su musiche di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...