Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] dati sono emersi anche per le fasi della prima Età del Ferro in varî punti del centro storico. Nella zona Ν e S sono stati rinvenuti frammenti di ceramica geometrica iapigia databile all'VIII sec. a.C., anche in connessione con tracce di capanne ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] . Le scene figurate sono simili a quelle dei vasi geometrici dipinti. Una tradizione più antica è rappresentata da figure il cui contorno è costituito da una serie di punti.
Nelle figure animate troviamo sui p. la stessa esecuzione a silhouette ...
Leggi Tutto
ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] erano sufficientemente alte da poter essere rintracciate anche nei punti in cui non è stato effettuato lo scavo. una piccola terma. Tutti i pavimenti erano a mosaico con motivi policromi geometrici e figurati, p.es. un labirinto, scene di caccia e un ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] di temi largamente circolanti nella cultura europea. Dal punto di vista medico, la conciliazione e l’eclettismo Roma 1991, p. 517 e passim; L. Guerrini, ‘Lo stile de’ Geometri’. La filosofia cartesiana di A. P. (1669-1757), in Giornale critico della ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] Quanto resta dell'antica cerchia urbana è ancora visibile in alcuni punti della città e le mura rivelano una poderosa struttura di . L'inserimento dell'edificio teatrale nei limiti geometrici di una intera insula, portò come conseguenza urbanistica ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] considerati come acquisiti e generali, tra i pochi punti fermi in un settore che rimase oggetto di studio Gli automorfismi del corpo complesso ed il teorema fondamentale della geometria proiettiva, in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] funzioni generatrici esprimente con una qualche regolarità la posizione di m punti comunque situati nello spazio in un dato tempo; Sopra alcuni principi geometrici applicati alla strategia; Sopra alcune formule della meccanica molecolare, in Raccolta ...
Leggi Tutto
SAṄGHOL
A. Small
Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] , piatti su sostegno, coperchi con pomello, ecc.) presenta disegni geometrici e naturalistici dipinti in nero, marrone e rosso scuro, e di steatite è stato rinvenuto spezzato in due diversi punti, segno anche questo della spoliazione del monumento; la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] coniche). Per i moderni, invece, le coniche, prima di (o oltre a) essere sezioni di cono, sono luoghi geometrici (cioè insiemi) di punti di un piano che godono di certe proprietà, a partire dalle quali si ricavano le relative equazioni. L’ellisse ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] . Francesco e Antonio da Padova, pure firmata, sono i punti di partenza per la ricostruzione del corpus di M. che 79 s.).
Questi lavori sono influenzati da stilizzazioni in schemi geometrici tipici del Maestro del Bigallo, a sua volta influenzato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...