propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] dello spazio interessato dall'onda medesima, in partic. a partire da un punto della sorgente. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] Vettore di p.: il vettore che dà con i suoi elementi geometrici la direzione e il verso di p. dell'energia associata a un'onda e con ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] è "identico a quelle indagini, che ne seppero fare gli illustri geometri il signor Luigi de la Grange ed il nostro Ab. Carlo Laubberg scienza", il che non è poco e può consentire un buon punto di partenza per riaprire la riflessione sul F., la sua " ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] dei tipi metallici. Il bianco è molto vivace, brillante, applicato a dense pennellate o a punti: diminuisce con l'avvento dei motivi geometrici, è invece largamente adoperato nelle figurazioni naturalistiche. L'incisione della vernice con una ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] parte messo in luce un notevole insediamento minoico.
Periodo geometrico ed età arcaica. - Con l'arrivo delle tribù tre sale in comunicazione con il lato occidentale dell’atrium. In diversi punti i muri si conservano fino a un'altezza di c.a 2 ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] (onesta) E(t) E(gregia)". Una serie di p. in bronzo a un solo ordine di denti, decorati per lo più con punti e ornati geometrici, proviene da Pompei.
Ad età tardo-romana appartengono i p. triangolari in osso da Treviri, forniti di astucci, di cui uno ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] a camera tardoelladica, a Haghios Kostantinos, in altri punti di Velestinòn e nel luogo di origine del Makalorema; culto di Enodia e di Zeus Meilìchios. Dei vasi protogeometrici e geometrici di Ph. alcuni sono di produzione locale, altri importati.
...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] che la zona commerciale si estendesse tra la cittadella e il punto di convergenza delle strade provenienti da Erzurum, Ankara, Konya e frontali dei pilastri sono ornate da grandi motivi geometrici che li fanno sembrare parte del disegno complessivo ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] da linea continua, diviene un susseguirsi di piccole virgole, punti e tratti. Tra le opere degne di nota ricordiamo sua vita alla pittura di paesaggi sempre più aridi, desolati e geometrici. Tra le opere di questo periodo ricordiamo L'Arno a Varlungo ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] dei pavimenti. I nuovi scavi hanno messo in chiaro diversi punti su questo argomento: lungo l'arteria S-N si sono di terrecotte architettoniche, gli antepagmenta dipinti a motivi geometrici e vegetali dall'acropoli, costituenti il gruppo più antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] precedenza, permette di distribuire le spinte delle coperture su punti distanti tra loro – pilastri e colonne – e di Nella penisola la situazione è alquanto diversa: il ricorso a schemi geometrici è secondario, semmai serve da coronamento, e a essi si ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...