Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] e una scala calendariale divisa in dodici mesi per trovare il punto dello zodiaco dove si trova il Sole in ciascun giorno dell si dedica del resto a cercare di individuare la legge geometrica che regola il fenomeno della rifrazione e al tentativo di ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] generalmente mutile, sono state messe in luce in diversi punti della città: di divinità, Venere, Iside, Serapide, Vittoria . d. C. È molto interessante seguire l'evoluzione dei motivi geometrici in bianco e nero al principio del II sec.; in seguito ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] sono frequenti i motivi della rosetta contornata da punti e divisa a metà da una coppia ibid., XXXV, 1960, p. 149 ss.; J. de La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, ibid., p. 119 ss.; id., La Céramique Géométrique de Sala ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] moderno paese, che costituiva anche in età antica il punto dominante dell'abitato, con funzione di «acropoli». e VII sec. hanno restituito un notevole complesso di vasi del Geometrico greco, in una concentrazione che non ha confronti nel resto dell' ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] situata nelle immediate vicinanze di uno dei più facili punti di attraversamento dell'Arno; ben vi si collocano perciò a varie fasi dell'Età del Bronzo, ossidiana, e i frammenti geometrici d'importazione dall'Vili al VI sec. a.C.
L'aspetto dell ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] lunare, con estremità arrotondate e decorata da una serie di piccoli punti sbalzati. Unitamente ai più vari oggetti di ornamento, i p. o colati a fusione con zone concentriche di disegni geometrici incisi, sono diffusi anche nella valle del Tevere e ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] struttura matematica e proposto un metodo aritmetico e geometrico per descrivere la realtà fondamentale dell’Universo.
Già errori e consentendo così il progredire della conoscenza. Dal punto di vista delle procedure, il metodo scientifico si articola ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] interno erano ricoperti da affreschi con motivi geometrici. Il triclinium era originariamente pavimentato con opus ); sembra che questa torre fosse utilizzata non solo come punto di osservazione ma anche per ospitarvi ambienti palatini.
Questo ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] 'ora precisa in cui il sole arriva ai punti equinoziali egli ricorda l'esperimento compiuto alla sua presenza euclidea: gli Elementa erano infatti il testo base dell'insegnamento della geometria e lo stesso D. fornisce alcune citazioni dai libri I ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] basi piatte si trovano nei livelli 12-8, dipinti con disegni geometrici sempre più complessi; recipienti alti, a impasto sia rozzo che accompagnata da quattro strutture rettangolari, orientate secondo i punti cardinali; il tutto è cinto da una serie ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...