La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] fine di Lefkandi è da porsi nell’800 a.C.
Il periodo geometrico è importante anche a Eretria. Qui gli scavi hanno messo in luce scavi condotti dalla XI Eforia hanno messo in luce, in diversi punti della città, l’impianto d’età ellenistica e romana e ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le due di Semna sulle due rive di quelle dell'età memfita e non ne raggiungono la solidità geometrica. I templi di Meroe, di Napata, di Kawa, di ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] ed esplorazioni di cinque residenze private localizzate in diversi punti dell'antica città, che tuttavia hanno dovuto essere limitati decorati con bei pavimenti di mosaico a figure o disegni geometrici e, in certi casi, con affreschi parietali.
Un ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] riparazione degli stessi. Infatti, com'è facilmente comprensibile, il punto di massima tensione dell'oggetto - quello al di sopra di corredo, decorazioni, armi, scene figurate e motivi geometrici vari. Le f. sono riprodotte, generalmente a coppia ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] eseguite in impasto con decorazioni plastiche a motivi geometrici, con una tecnica simile a quella del A tale evoluzione si accompagna una forma di u. cilindrica nuova dal punto di vista tipologico, con profilo dai bordi nettamente sporgenti.
Nel III ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] classica tramite Boezio. In effetti, questo punto della teoria marchettiana attirerà le critiche di alcuni altri livelli dell'articolazione ritmica. A differenza dei segni geometrici introdotti dai contemporanei francesi, la soluzione di M. ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] miniatura, sviluppando questo tipo di decorazione con l'aiuto di schemi geometrici di base. Il motivo a i. dell'arte insulare è stato non veniva creato dalle linee della griglia, ma dai loro punti di intersezione (Allen, 1904, p. 265). La creazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] senz'altro l'opera sua più illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e quelli dell'onda avanza lungo una semiretta avente come origine il punto luminoso A. Il trattato spiega poi i principali fenomeni ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dell'A., un posto importante era occupato dagli ornamenti geometrici e da quelli presi dal mondo vegetale (rosoni; lupi. Spesso queste testine di grifi venivano eseguite non solo sulla punta della coda, ma anche sul garrese, a volte lungo tutta ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] uno stile statico con tendenza al realismo. Anche da un punto di vista cronologico il periodo Karasuk e la Cina degli Shang di una coppa che mostra una combinazione stilizzata geometricamente di quattro capridi ai quali è impresso un movimento ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...