AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] di abitati attorno a Bologna e a Verucchio, punti nodali rispetto al territorio circostante e determinanti per la la chiesa di San Severo è databile per lo stile dei mosaici geometrici in bianco e nero e per і mattoni bollati utilizzati nelle murature ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] urbano. Sono state inoltre individuate ed esplorate, in punti diversi dell'insediamento, strutture di età arcaica che si 26 ss.; F. Delpino, M. A. Fugazzola Delpino, Vasi biconici tardo-geometrici, in ArchCl, XXVIII, 1976, p. 1 ss.; M. T. Falconi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] 'oro in foglia, oltre che al desiderio di un'impaginazione più geometrica che l'unità base del codice, il foglio più o meno l'immagine e [...] reciprocamente la struttura figurale offre punti d'appoggio per la dislocazione di elementi verbali" ( ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] sono rappresentati da potenziali angolari che impongono i vincoli geometrici coerenti con la possibilità di produrre i motivi conformazione. Questa immagine sembra assai più realistica da un punto di vista fisico di quella di uno stato nativo ridotto ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] prima era stato solo il suo portico occidentale. Su un certo punto è stato riscontrato che la strada posa su un ponte di due mosaici ci palesano tutto un repertorio di motivi decorativi geometrici, peculiari di questi ultimi secoli di grandezza della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] metrica di Cayley-Klein a spazi proiettivi di dimensione arbitraria, aprendo la strada allo studio da un punto di vista proiettivo della geometria non euclidea a più dimensioni. Verso la metà degli anni Ottanta, Segre trovò molti risultati importanti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] in secondo luogo dall’agricoltura e dalla pesca.
Dal punto di vista etimologico il termine Epiro significa “ciò che istituita fin dall’inizio con un progetto urbanistico lineare e geometrico, che si evolverà in un grande centro culturale e artistico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] scandinavi, ha finalmente dato i suoi frutti. Dal punto di vista teorico, non si dovrebbero prevedere per lo Questo procedimento spesso si associa allo scavo per tagli geometrici artificiali (plana), allo scopo di sezionare a microlivelli ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] (con rifacimenti alla fine del medesimo). Le mura obliterano in questo punto una necropoli del VI-IV sec. a.C. e una strada scene figurate, ma la decorazione è costituita da elementi geometrici e vegetali che riempiono lo spazio centrale delle lastre ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di ogni decorazione, ricorrono in tutte le epoche, dai vasi geometrici in poi, ma sono prive di ogni interesse artistico.
Il ; si tratta di una specie di divano unico che, ad un certo punto, viene a sostituire nei triclinî i tre l. separati. L'uso del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...