L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] 1721), Taylor, e più tardi Maclaurin ‒ insistettero sui seguenti punti.
Secondo la versione dei partigiani di Newton, il calcolo di ), di cui Maclaurin cita lunghi passi dagli Éléments de la géométrie de l'infini (1727). È il concetto di infinito che ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] da quello culturale. Da un punto di vista strettamente formale esso mostra di saper assimilare motivi orientali e di saperli trasformare autonomamente soprattutto in quegli ambienti dove l’esperienza dello stile geometrico era stata più creativa e ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] ingressi fiancheggiati da t. riccamente decorate con elementi geometrici e figurazioni di animali in bianco e giallo su un miglio o un miglio e mezzo). In Africa si trovano in qualche punto riunite in gruppi di tre, e hanno la forma rotonda; in Dacia ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] tecnici esterni (levigatura) che per decorazione eseguita con punte di selce prima e dopo della cottura, compare l fase D si caratterizza per le ceramiche decorate a motivi geometrici eseguiti sulla superficie esterna a graffito dopo la cottura, i ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] non resta il solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due punte (díkella) e miracolosamente rinviene la falda "per la vita e il diletto a stampo con motivi epigrafici, floreali o geometrici e sono smaltate di verde scuro, costituendo una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] nella sua biografia di Hilbert (1935), questi pronuncia la battuta diventata celebre che, nella teoria assiomatica della geometria, invece di punti, rette e piani si può parlare di tavoli, sedie e boccali di birra. Non altrimenti Hilbert si ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] di stucco rossi con elementi a meandro e altri motivi geometrici erano commessi con un materiale inconsueto, forse resina e foglie d'oro, come mostrano piccolissimi residui in diversi punti della superficie, presenta, a rilievo, la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] per i commenti al postulato delle parallele, al punto tale che i contributi arabi su questo tema diventarono (I sec. d.C.) avevano stabilito nei loro scritti i fondamenti geometrici per il calcolo delle figure su di una sfera, adattando a essa i ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] intensi con le culture orientali avvengono durante l'età geometrica, a partire dalla metà del IX secolo. Le coloniali in occidente secondo la narrazione di Tucidide. Alcuni punti sono particolarmente controversi: la fondazione di Gela nel 69o ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] In vasi come questo l'antico equilibrio della decorazione geometrica è scomparso; l'attenzione è concentrata sulle zone figurate il centauro Nesso. Eracle è perduto, ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la sua freccia ha ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...