PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] recinto quadrangolare (m 9384) aveva i lati rivolti verso i punti cardinali, con l'ingresso a E; la sala di preghiera occupava Due dei mosaici sono decorati con motivi geometrici a intreccio: motivi geometrici e vegetali con l'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] terreno dopo che un arciere, lanciate quattro frecce verso i punti cardinali, ne aveva abbozzato il perimetro, delimitato da un a Isfahan (Iran), tutti caratterizzati da un'elegantissima decorazione geometrica e floreale in mattoni.Nei secc. 10° e 11 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] altre e ritenuta una clubhouse, erano decorati con motivi geometrici rossi e neri su fondo bianco e con motivi ponte della civiltà urbana vicino- orientale, fu, al contempo, punto di partenza di un processo di colonizzazione che avrebbe dato vita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] tolemaici in quanto composti da sfere materiali nella disposizione geometrica proposta dall’Almagesto; in tale questione dichiara di essere in contrasto con gli stessi astronomi. Il punto più importante, sotto il profilo della storia dell’astronomia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e inoltre studioso e autore di testi di filosofia e geometria (e forse anche di storia). Il nome antico della località Gaio Mario (e ne riprende il nome) la colonia di Mariana, il punto di approdo più sicuro (anche se fino a quel momento non era stato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sovrastante il tracciato pedecollinare che da Vicenza si dirigeva verso il punto di agevole passaggio dell’Adige. Con l’inizio del IV ricche pavimentazioni musive, prevalentemente a campi geometrici con iscrizioni dei donatori. Diversamente dalla ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] intimamente radicato nell’immaginario collettivo di tutte le società moderne, al punto da costituire un elemento di primo piano o di sfondo nelle trame la tab. 2 riporta i valori medi (geometrici) di tali coefficienti per ciascuna delle possibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] hanno forma cilindrica e una decorazione a motivi geometrici in cui elemento indicativo del significato simbolico può a tesa deposta per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di difficile accesso, in un anfratto che si apre al di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] quelli cinesi Li Zhizao fu fortemente colpito dalle loro somiglianze, al punto da asserire che le menti sono le stesse, i principî gli superiore grazie ai suoi 'metodi di misurazione' geometrici (liangfa), ma che la matematica occidentale non avesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] eccelso e proprio straordinario del calcolo leibniziano, al punto che ritengo che si debba perciò annoverare fra le ottobre 1690, ibidem)
Apprezzo sempre di più la bellezza della geometria, per i nuovi progressi che si fanno giornalmente, nei quali ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...