Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] consentito all'indagine scientifica di studiare le varietà degli stili geometrici in rapporto alle diverse località di produzione delle ceramiche. Sono stati anche fissati alcuni punti di riferimento cronologici in merito al sorgere e al cessare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a cerchio, che erano poi curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una serie femminile e di questo mondo riferiscono i segni geometrici che rivestono le pareti interne ed esterne delle case ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] interessi di mercato con l’utilizzo di motivi geometrici e decorativi derivati dalle culture locali. Notevole sorte enormi torri in acciaio e vetro, ma dove si è anche puntato, nei limiti del possibile, sul recupero dell’eredità culturale islamica. A ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] e nei santuari di tipo cantonale i punti di aggregazione. Cinte difensive costruite con A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia, Bari 1982; E. De Juliis, La ceramica geometrica della Peucezia, in Απαρχαι. Studi in onore di P. E. Arias, Pisa 1982 ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] rimuovere e/o trattare. In relazione alla configurazione geometrica, le sorgenti di inquinamento si distinguono in: di realizzare questo trattamento risultano, dal punto di vista geometrico, estremamente diversificate in ragione del fatto che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] matematica (che comprendeva l'aritmetica, l'algebra e la geometria, inclusi il calcolo delle aree e dei volumi, la compreso circa tra il 1600 e il 1400 fu un'epoca difficile dal punto di vista politico. La I dinastia di Babilonia fu spodestata da un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in questi ultimi tempi, ma finora, per il periodo miceneo e geometrico, nulla va al di là di semplici tombe e di qualche architettonico e di stile, per cui l'opera rappresenta il punto di partenza dell'attività di un maestro che sarebbe anche l ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] avanzare soltanto ipotesi leggendo il tracciato moderno; solo in un punto di Piazza Duomo gli scavi hanno raggiunto parte di un dell'VIII sec. a.C.), ma si deve assegnare al Tardo Geometrico (750-725 a.C.), riducendo in tal modo lo scarto cronologico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] a.C.
A Cerveteri è stata individuata una produzione etrusco-geometrica di matrice essenzialmente euboico-cicladica, documentata tra la fine dell’ decorazione a pannello distesa tra la spalla e il punto di massima espansione del vaso; il nome deriva ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] in evidenza quello della donna, signora dell'òikos.
Il punto di approdo di questo che appare essere il settore più foro ovale al tallone, una delle quali decorata da motivi geometrici incisi, che trova confronti con analoghi pezzi dal ripostiglio di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...