Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] -81 ha trascorso un periodo di studio a Lipsia da Felix Klein, espone il suo originale punto di vista sulla geometria degli iperspazi nella memoria Behandlung der projectivischen Verhältnisse der Räume von verschiedenen Dimensionen durch das Princip ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di delicati motivi vegetali; nei pavimenti sono mosaici geometrici a bianco e nero. La data di costruzione di zona di cisterne prossima alle terme, possono seguirsi fino al punto da cui l'acquedotto stesso partiva, cioè fino ai due grandi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] gialle, l’altro a tessere bianche e nere e a motivi geometrici e floreali del II secolo avanzato, sono stati lasciati presso la conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (piazza della Pace) si sono riconosciute le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] , il che implica una data di composizione molto più tarda. Inoltre, dal punto di vista del metodo storico, sembra più ragionevole pensare alle fonti geometriche disponibili e attestate nel IX sec. negli ambienti colti di Baghdad frequentati da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] testi. Malgrado ciò, questo sapere empirico fu a un certo punto formalizzato in uno śāstra, una scienza con i relativi testi, a un'abitazione. I testi descrivono anche diversi schemi geometrici secondo cui piantare i vari alberi e arbusti.
Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] questa nuova generazione di fortificazioni caratterizzate da dimensioni colossali, rigido controllo geometrico e assoluta efficienza balistica, utilizzo di bastioni maturi dal punto di vista della forma e della congruenza con gli angoli di incidenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] privata l'école Centrale des Arts et Manifactures, dove si insegna la 'scienza industriale': la geometria descrittiva, la meccanica e la fisica dal punto di vista delle applicazioni nell'industria. La Rivoluzione di Luglio è l'occasione per una ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] nelle tombe di Caushitza presso Salonicco con disegni geometrici, pare raffigurino labbra. Infine esistono anche lamine, più schematiche e disegnate con linee oblique e con linee a punti, in una visione quasi ornamentale.
La m. della tomba viii ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] numero degli scienziati impegnati in questo campo era aumentato al punto da rendere la fisica dello stato solido il maggior settore le sue principali caratteristiche concrete, che sono di natura geometrica. Tutto dipende dal modo in cui i momenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] dei rapporti tra le discipline, rispetto all’astronomia geometrica di cui si è parlato in precedenza, la della Terra. I due sistemi cosmologici sono sostanzialmente equivalenti da un punto di vista logico, benché sia chiaro che il favore del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...