L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] filosofo naturale francese Henri Pitot (1695-1771), che lo mise a punto nel 1732. Egli utilizzò due tubi verticali adiacenti, uno dritto, dei teorici e non fossero in grado di comprendere né la geometria di La Hire, né il calcolo di Euler. Nel campo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] è molto ampio e include più di 600 motivi, geometrici e fitomorfi. Nella fase finale (fase IV) è presente dello Stupa 1 può risalire fino al VII sec. d.C. Dal punto di vista formale, tuttavia, entrambi i gruppi appartengono a una stessa categoria: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] . Gli strumenti di ferro sono soprattutto armi (punte di freccia, lance e lame); la BRW, rappresentata dalla ciotola carenata e dalla ciotola troncoconica, è talvolta dipinta con motivi geometrici di colore bianco; è attestata inoltre una Black ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] (ad es., l'Imeretiano del Caucaso) collocabile nella fase temperata di Allerød, durante la quale acquisì le puntegeometriche; tale fenomeno ha indotto gli autori russi a classificare questa entità tassonomica come mesolitica. In questa sede ne ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] nelle vicinanze di Rakita (Ano Mazaraki), databile tra il Geometrico e l'età arcaica. I materiali più antichi presenti nella esplorazioni sistematiche. Pur non rivestendo un ruolo primario dal punto di vista politico ed economico le comunita dell'A. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] 12'. L'associazione in coppia non era desumibile dalle caratteristiche geometriche. In ogni prova del compito di associazione di coppie si corteccia motoria, ed è definita sia dal punto di vista citoarchitetturale che attraverso le sue connessioni ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] tra cui pendagli e un diadema, lesine e pugnali in rame, punte di freccia in selce fra cui anche quelle a tagliente trasversale, rari di freccia con alette e peduncolo e gli elementi geometrici. La produzione metallica risulta poco attestata, ma di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] in linee a fasce o a zig-zag incise sull'argilla con strumento a una o più punte. Talora subentrano sommarie impressioni di figure o motivi geometrici. Gli alti piedi delle coppe sono spesso traforati con triangoli, quadrati e cerchi. Ricorrente è la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] urto delle palle di cannone ‒ e di bastioni di forma geometrica, con l'obiettivo di prevenire gli attacchi dagli angoli morti. complessi problemi di ingegneria diedero origine a una serie di punti di contatto fra gli aspetti pratici e quelli teorici ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ceramica a decorazione cardiale, accompagnata da una caratteristica industria a microliti geometrici, quali trapezi, semilune, bulini, raschiatoi più o meno carenati, punte di freccia a tagliente trasversale, lame e lamelle di ossidiana, preziosa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...