Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] r o p p o", aveva scritto Sartre. Il fenomeno è visto dal punto di vista di chi vi aderisce con perplessità (Hofmannsthal) e da quello di . Per la prima volta egli scoprì che la geometria poteva essere qualcosa di vivente, poteva dinamizzare lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] 'esempio del Kitāb fī 'l-falsafa al-ūlā, egli procede more geometrico anche nella Risāla fī mā᾽iyyat mā lā yumkin an yakūna lā ciascuna classe di problemi e in modo da mettere in evidenza i punti che si prestano a errori, così da poterli evitare. A ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] E così per questa parte relativa alla pittura riferentesi alla pittura geometrica e per accostamenti di colori, simile in questo ai tessuti la custodia, questa, da tutte le altre, da ogni punto di vista, si differenzierebbe per la sua sicurezza..." ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] esposte all'aria; essa determinò, inoltre, l'effetto sulla taratura del punto fisso superiore del termometro e le condizioni fisiche del bagno d'acqua resistenza dell'aria, sull'attrito del perno, sulla geometria dell'ago della bussola, e, cosa più ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] del gusto di questo momento: i motivi possono essere curvilinei o geometrici a seconda del periodo ma in ogni caso la resa dei sono spesso inseriti a niello oro, argento ed elettro) sia dal punto di vista formale. Se le statuette di cervi e tori (le ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , Museo di Villa Giulia; Tomba Bernardini, Museo Preistorico, Roma).
Da un punto di vista tipologico si può delimitare una prima fase, di trapasso dal gusto geometrico al prevalere delle iconografie di gusto orientale, che va, all'ingrosso, dal ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] ancora più grande e un sistema di torri il cui spessore in alcuni punti supera i 15 m (il Muro Interno e la Torre 5017), insieme una ricca decorazione a stucco e mosaici pavimentali con disegni geometrici. A Tulul Abu el-Ala'iq il complesso palaziale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] non era uniforme intorno al centro del deferente ma intorno a un punto che si trovava lungo la linea dell'apside, a mezza strada tra ha ipotizzato ciò che ha ipotizzato sotto forma di modelli geometrici del moto.
A eccezione del fatto che il metodo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] caso la polemica si svolge tra coloro che, assumendo come punto di partenza le scoperte dell'Acropoli, ammettono che la supremazia ateniese nella ceramica (a dire il vero riscontrabile nel periodo geometrico e poi dopo il 550) non impedisce che in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] -3 ha) si trova su terreni lievemente elevati nei pressi dei punti di confluenza di piccoli corsi d'acqua. Il principale sito scavato fase comprende una varietà di disegni definiti "motivi geometrici asimmetrici": si tratta di bande incise riempite di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...