INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] , J. Steiner) e dalla necessità di tradurre in forma analitica le proprietà proiettive degli enti algebrici (v. Geometria, n. 18). Ove per i punti della retta o del piano o dello spazio, ecc., si adottino coordinate omogenee (v. coordinate, n. 20 ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] fra una gamba e l'altra. In Grecia, nel periodo geometrico e orientalizzante (primi secoli del primo millennio), le forme degli . Caratteristiche: gruppi di pieghe che partono a raggiera dai punti ove la stoffa è fermata da bottoni o fermagli; linee ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] figura silenica o satiresca si tiene aderente al terreno con le sole punte dei piedi, poggiando il peso del corpo sulla gamba sinistra, flessa risollevato l'arte della scultura dai rigidi schemi geometrici nei quali fino allora essa si era adagiata ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] quest’ultima è strutturata. Quando i punti di una griglia di calcolo non sono strutturati (si presenta spesso questo caso quando gli oggetti che si desidera simulare hanno una geometria complessa), conviene costruirla con un programma specializzato ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] quali le dimensioni, i pesi, i volumi e gli elementi geometrici della carena, gli elementi di stabilità, ecc. Il complesso peso totale da sollevare, deve individuare sullo scafo immerso i punti di applicazione di un sistema di braghe che poi vengono ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] terza intervengono elementi geometrici che dipendono dalla configurazione della superficie. Accanto alla (1) bisogna porre le condizioni al contorno, che esprimono che le tre forze Tudsv, Tvdsu, fdγ si fanno equilibrio in ogni punto del contorno ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] essere tagliate per la fabbricazione di serbatoi, tubazioni e raccordi, parti di caldaie, ecc. Questi problemi dal punto di vista geometrico non differiscono da quelli usuali del disegno delle linee piane e dell'intersezione e dello sviluppo in piano ...
Leggi Tutto
QUARTICHE
Edgardo Ciani
. In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] ° grado in un'incognita, v. algebra, n. 39; qui si parlerà dei più semplici enti geometrici dianzi accennati.
1. Il primo caso è quello di una quaterna ABCD di punti di una retta, determinati come aventi per coordinate le radici di una equazione di 4 ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] sono collegati da legami chimici, senza riferimento a dettagli geometrici. Se intesa in questo senso, la struttura di y, z) può essere calcolato in un congruo numero di punti e i massimi di questa funzione rappresenteranno ovviamente i centri degli ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] deviati con velocità maggiore.
La progettazione del tracciato geometrico richiede il calcolo della forma esatta di tutti i contrago. Le barre per i cuori permettono di lavorare le punte in modo da realizzare una perfetta unione ad incastro, che dà ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...