TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] o ciclica, dovrebbero anche esistere, ognuno, in varie forme geometriche: su tale argomento, tuttavia, nulla ancora è stato accertato fra i 155° e i 170°. La grande vicinanza dei punti d'ebollizione rende impossibile, nella maggior parte dei casi, la ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] ossia delle S. Poiché la risultante delle S passa per il punto k di R, la chiusura del poligono delle forze così per coprire ambienti di pianta poligonale o circolare. La genesi geometrica di questa struttura è la seguente:
Si faccia passare per ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] tutto lo spazio, alcune parti della quale siano legate da vincoli geometrici (com'è, per esempio, l'invariabilità di forma dei corpi dell'uno all'altro; ad ogni modo il moto dei punti di un sistema qualsiasi viene a dipendere dall'integrazione di ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] un tratto di lunghezza non indifferente: dall'esperienza si ha cioè che due punti individuano il segmento che li unisce, e non anche i prolungamenti di questo segmento. La geometria ordinaria è dunque ben lontana dai dati dell'esperienza, sì da far ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] o più dimensioni; b) mantenere le quattro dimensioni, ma ampliare la metrica, che dà la geometria nell'intorno infinitesimo di ogni punto, assumendola non riemanniana; c) mantenere sia le quattro dimensioni sia la metrica riemanniana, ma ampliare ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] contatti, del livello di drogaggio e dei parametri geometrici del dispositivo.
Un altro problema riscontrato negli IC temperatura (5÷30 °C) che si hanno passando da un punto all'altro del microprocessore. I microprocessori in uso sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] di Euclide, o quello di Lobačevskij-Bólyai, o quello di Riemann, ugualmente accade per tutti gli altri punti.
Tra i precursori della geometria non euclidea si deve ricordare il gesuita Girolamo Saccheri (1667-1733), professore all'università di Pavia ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] di tracciare le linee di base in modo da congiungere i punti sporgenti della costa e addirittura le isole antistanti la costa stessa, delle rispettive coste, che su criteri rigidamente geometrici quale il criterio dell'equidistanza. Tale indicazione ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] personali;
b) i caratteri morfologici, siano essi geometrici o macroscopici, o siano microscopici, indispensabili per studio delle merci e si è dimostrata la più efficace dal punto di vista dell'insegnamento.
Con questi criterî le merci si ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] , in un qualsiasi numero di parti uguali, mentre fra le grandezze geometriche se ne presentano di quelle, come ad esempio gli angoli, per incommensurabili A, B (v. numero); e, da questo punto di vista, nel libro V degli Elementi si ravvisa uno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...