GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] sommità del colle che deve essere attraversato dalla galleria sia possibile vedere i punti d'imbocco. In questo caso è facile determinare gli elementi geometrici della galleria ed è facile individuare il piano assiale che servirà per il tracciamento ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] a Salerno (1969-73) di Portoghesi impalcano scene teatrali puntando su una "semantica della ridondanza" (Tafuri 1986), si Spagnesi, in una concentrazione di sofisticati meccanismi geometrici; significando tuttavia, per entrambi i progettisti, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] a una traslazione, o una rotazione, o una riflessione rispetto a un punto, un asse, un piano. Parlare di s. è, perciò, a cui non si richiede che abbiano un'interpretazione geometrica o una rappresentazione concreta.
Rimasta fino all'inizio del ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] . Basterà ricordare, per esempio, come la risoluzione dei punti nodali di traffico con lo smistamento su piani diversi operi città moderne genera fattori che non sono più soltanto geometrici, ma anche economici, temporali e sociali.
Bisogna giungere ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] necessità di proteggerne il più possibile e nei punti più esposti le membrature lignee dall'azione degli arricchiva il paramento di terrecotte stampate con motivi ornamentali, geometrici o figurati: esempio tipico di questa consuetudine, sulla ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] . XIX.
Negli ultimi 50 anni la teoria analitica dei massimi e minimi è stata completata in alcuni punti e sono stati perfezionati i metodi geometrici (R. Sturm). Inoltre in ossequio a una certa esigenza di "economia" del pensiero, e spesso anche in ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] euclideo.
Trasporto per parallelismo (v. anche differenziale assoluto, calcolo, loc. cit., e geometria, XVI, p. 636). - Un sistema ∞1 di vettori applicati nei punti della curva [11] si dice ottenuto "trasportando per parallelismo" lungo essa il ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] le operazioni topografiche necessarie per la costruzione di una carta geometrica. Ma la cosa non ebbe seguito, come doveva rimanere delle provincie meridionali e la superiorità che dal punto di vista tecnico essa presentava rispetto alle carte ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] funzionale.
Poiché poi una funzione y = y (t) si può in generale rappresentare geometricamente con un grafico (v. funzione), cioè con una linea piana, di cui ciascun punto ha per coordinate cartesiane un valore di t e il corrispondente valore di y, e ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] J. A. Segner nel 1741, seguito da A.-M. Legendre e da A. F. Mobius.
2. Dal punto di vista della geometria proiettiva (v. geometria, nn. 26, 29) le simmetrie costituiscono altrettanti casi particolari metrici di proiettività involutorie. Sulla retta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...