STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...]
c) cedimenti dei vincoli di fondazione ed effetti geometrici del secondo ordine (effetto P-Δ).
Al crescere tirante CB fino a che anch'essa diventa uguale ad Aσs; a questo punto il carico è il massimo ottenibile e si ricava sostituendo nella [13] a ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] solo. Il tracciato è quasi sempre vincolato a forme geometriche per il migliore sviluppo delle azioni di difesa o di di Messene, costruita ex novo nel 369 a. C., sono in alcuni punti bene conservate. Il muro della grossezza di m. 2,50 alla base e ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , per ovvie ragioni, le pendenze massime con i raggi minimi.
Stabiliti i punti obbligati del percorso, fissati i limiti delle pendenze e dei raggi delle curve, il problema geometrico della determinazione del tracciato su un piano a curve di livello è ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] (ognuno di 5 piedi geometrici di 246 mm.) in uso nel sec. XIII, a quel modo che già presso gli antichi fra il miglio nautico e il miglio terrestre (1480 m.) esisteva il rapporto di 5:6.
Altro punto che fu a lungo soggetto di discussione è la ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] sono i suoi bozzetti shakespeariani.
Da una interpretazione geometrica del complesso scena-attore scaturiscono i principî dello lo spazio scenico vive in tutte le profondità. Ogni punto morto della scena può essere scovato dall'obiettivo e bloccato ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] mezzi tecnici: lo sbalzo a scarso rilievo di tipo geometrico, il traforo nella lamina, l'uso delle lamelle di una bacchetta di terra refrattaria e quando la fusa ha raggiunto il punto preciso, si versa nella staffa. Le staffe sono generalmente di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] delle pastiglie di UO2, di circa 1900 °C. Dal punto di vista termoidraulico i r. ad acqua bollente funzionano con costituito da 37 tubi di zircaloy-4, disposti secondo una geometria circolare su tre circonferenze. I tubi hanno un diametro di circa ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] tessere secondo le parti del quadro: in taluni punti, specie negli esemplari più antichi, si raggiungono delle sec. IV e del V tende sempre più a limitarsi alle combinazioni geometriche e floreali stilizzate. Sulla fine del sec. V, o agl'inizî del ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] trasforma la misura d'intensità e di colore di ogni punto dell'immagine in un insieme di misure quantitative che descrivono l di tipo simbolico, che si esprime in termini di oggetti geometrici primitivi che, già di per sé, hanno un significato noto ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] Per altre forme dei collettori, per gli elementi geometrici delle varie sezioni e loro condizioni di massima cui pendenze non scendono sotto 0,0017. Due collettori neri confluiscono in un punto dove ha origine l'emissario, di m. 0,50 di diametro. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...