Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] . Se P appartiene alla q. il piano polare di P coincide con il piano tangente alla q. in P.
Le q. dal punto di vista della geometria affine. Le proprietà affini delle q. sono quelle che non si perdono quando si sottoponga la q. a una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc.
Cenni storici
Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] ornamentali vengono ricamati con rafia di vari colori a motivi geometrici o stilizzati.
Tipologie
I numerosi r. si possono , comprende ogni tipo di r. a fili contati, in cui i punti ricoprono il tessuto su cui è eseguito.
Macchine per il ricamo
Le ...
Leggi Tutto
stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] .
Un sistema di s. si può studiare da tre punti di vista: grafico, linguistico e applicativo. Dal punto di vista grafico, gli Inglesi immaginano un alfabeto a base geometrica (segmenti di varia lunghezza e direzione, collegabili direttamente, con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] cominciò a studiare per un soffitto a scomparti geometrici, secondo l’uso del tardo Quattrocento, che rielaborava essa, che sfonda verso l’orizzonte o in un infinito privo di punti di riferimento. Quest’alternanza di qui e di altrove, di incombente e ...
Leggi Tutto
Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto.
Caratteristiche
Una f. [...] con tecniche e accorgimenti particolari, senza che i punti di attacco presentino minor resistenza o notevole ingombro.
o un gruppo di numeri); l’avvolgimento, concernente i caratteri geometrici dell’elica secondo cui è disposto ogni filo o trefolo ...
Leggi Tutto
Contrada nel comune di Corropoli (Teramo).
In paletnologia, cultura di R., facies del Neolitico presente in Italia centrale nel 4° millennio a.C. Gli insediamenti consistevano in fondi di capanna a pianta [...] erano frequentate per scopi rituali. L’economia si basava su agricoltura, allevamento, caccia, pesca; era praticata l’inumazione. La produzione ceramica è rappresentata da vasi dipinti e decorati con motivi geometrici o fasce incise, punti a rilievo. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] naturalistica e dettagliata del terreno, e ad usare sempre più rappresentazioni schematiche dei rapporti "geometrici" di posizione tra l'aeromobile in volo e i punti o le linee di riferimento al suolo.
Programmazione del volo. - Da una carta nautica ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] santi sul piede e sull'orlo, d'iscrizioni e di disegni geometrici, tutti riferibili sicuramente ai secoli X e XI. Uno dei scuola le figure incise e i fondi azzurri seminati di punti d'oro che riappaiono nella Germania Settentrionale dove lo smalto ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] N. (Dal tempo totale: l'amore, 1975) tendono a semplificarsi: gli elementi geometrici appaiono ridotti a un'unica linea che, procedendo per piccoli punti sullo sfondo monocromo, assume un andamento orizzontale (Laguna, 1982; Orizzonte lontano, 1985 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Cambise nel salire a cavallo si ferì col pugnale alla coscia, allo stesso punto in cui egli aveva colpito il bue Apis e morì a Ecbatana di è di stucco colorato, con gran numero di motivi geometrici; a Dura-Europo è largamente usato l'affresco. La ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...