Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] sa che il 4 era importantissimo per i pitagorici, perché rappresentava la fusione tra aritmetica e geometria, cioè tra numeri e figure. Nella cosiddetta tetrade il numero 1 è associato col punto, il 2 con la linea, il 3 col piano, il 4 col solido. La ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] Padula uscirono sugli Annali di scienze matematiche e fisiche di Barnaba Tortolini: Sopra di una questione di geometria (III, pp. 46-48), e Dei punti multipli delle curve algebriche (ibid., pp. 211-231). In quest’ultimo esibì una nuova dimostrazione ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] infiniti altri anch’essi razionali. Per esempio, se a e b sono razionali, lo è anche (a + b)/2 (in termini geometrici: il punto medio del segmento di estremi a e b) e una tale costruzione può essere ripetuta quante volte si vuole. L'approssimazione ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] l’ufficio grafico e per la quale allestì alcuni punti vendita e coordinò la campagna pubblicitaria della macchina per , fig. 98). Analoghe composizioni, caratterizzate da blocchi geometrici monumentali, sono protagoniste di una serie di tele di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] l'intorno di dato ordine di un punto, e quindi approfondì in numerosi lavori la 38-43) ma soprattutto lo sforzo di creare una teoria organica della. geometria riemanniana di specie superiore. Vanno ancora ricordati gli studi sull'inimersione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] e fino a Copernico era quello di escogitare dei modelli geometrici con i quali calcolare i moti dei corpi celesti. Per dei moti dei pianeti. Il centro dell’orbe della Terra è un punto situato in prossimità del Sole ed esso è anche il centro dei moti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] di scala (gauge in inglese): Weyl propone che sia possibile ricalibrare le misure di lunghezza indipendentemente in ogni punto dello spazio, lasciando invariata la geometria dello spazio-tempo; questa assunzione permette di introdurre un campo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] indicano i frammenti di crustae ancora visibili in alcuni punti. A queste specchiature marmoree si uniscono le nitide superfici a livello delle gallerie, scolpite con eleganti motivi geometrici, vegetali e animali, i capitelli, recanti i monogrammi ...
Leggi Tutto
modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] casuali), di m. deterministici. Una esemplificazione elementare di m. logici può essere offerta dalla geometria. Se un assioma enuncia la proprietà: «due punti giacciono su una e una sola retta», in un sistema completamente formalizzato le proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] non euclidea, diversa da quella di Bolyai e Lobacevskij.
Nella geometria di Riemann vengono meno non solo il quinto postulato (non esiste nessuna parallela per un punto esterno a una retta data), ma anche l’infinità della retta.
I modelli
Dopo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...