BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] coppia di piccole fibule 'a ponte' decorate da motivi geometrici a Kerbschnitt, ugualmente provenienti dalla tomba 97 di Saint- tardo sec. 6° e del 7° - limitata dal punto di vista archeologico agli accessori dell'abbigliamento (in particolare le ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] ordine di mura, con quattro porte che si aprivano nei quattro punti intercardinali, da cui si dipartivano le strade dirette verso le quattro ceramiche abbasidi consisteva in un accostamento di disegni geometrici e fitomorfi, di epigrafi, di figure che ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] una serie di fenomeni che, seppure molto comuni e di notevole importanza, non presentano tali caratteristiche. La geometria frattale ribalta questo punto di vista e permette di trattare le irregolarità come entità intrinseche e quantificabili in modo ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] e cinque parti uguali; dividere in n parti uguali un segmento; trovare geometricamente le radici dei numeri interi fino a dieci; dati due punti di una retta e due punti di un’altra trovare il punto in cui esse si tagliano; dato un arco trovare il suo ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] cui non possiamo sottrarci. L'eutanasia può apparire, da questo punto di vista, come un mezzo per anticipare il destino, sottraendosi la prima rivolta a chiarire gli effetti spaziali geometrici della comunicazione tra cellule (contigue e distanti) ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] della macchina fotografica corrisponde al flusso ottico che colpisce la retina durante la locomozione; ossia, dal punto di vista geometrico non fa differenza. Sappiamo, comunque, che quanto nel flusso ottico consegue alla locomozione rappresenta una ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] d.C. come nel Virgilio Vat. Lat. 3225. Ai motivi geometrici e alla stilizzazione ispirata dalla flora, dalla fauna e da animali fantastici Bassano e L. Della Volpe a Bologna. Se dal punto di vista dell’elaborazione delle idee l’Italia risentì delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] a motivi figurativi e di settori campiti con motivi geometrici, secondo un repertorio di lontana ascendenza ellenistica già sua Chiesa, custode dell’ortodossia. La città diventa un punto di riferimento e un rifugio per gli oppositori dell’iconoclastia ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] costituita dalla derivata di un vettore rispetto a un punto e che apre di colpo a questa teoria un XI (1897)3 pp. 154-164.
b) Calcolo vettoriale: Il metodo del Grassmann nella geometria proiettiva, in Rend. d. Circ. mat. di Palermo, X (1896), pp. 177 ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] Poincaré affermò il carattere puramente convenzionale degli assiomi geometrici, ritenendo la geometria euclidea soltanto più «comoda» di quelle , quello, cioè, dell’analisi logica». I punti programmatici del neopositivismo, al di là delle specifiche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...