OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] , è il fatto che il disco centrale e i punti di innesto dei bracci siano decorati con ventotto placchette realizzate El arte de la monarquía asturiana, Gijón 1993a; id., Geometría y proporción en la arquitectura prerrománica asturiana. El palacio de ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] demonstrata (L’etica dimostrata con ordine geometrico) invoca il metodo dimostrativo della geometria euclidea addirittura per discutere di etica, procedendo per definizioni e proposizioni.
Dal punto di vista dei contenuti, la portata innovativa ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] forma.Un monumento che si caratterizza come originale da ogni punto di vista è certamente la Cupola della Roccia di Gerusalemme . Si tratta di una costruzione quasi perfettamente geometrica: un cilindro poggiante su di un affioramento roccioso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di Riemann una grandezza pluriestesa, che ha inizialmente il significato di un generico insieme di punti, viene poi dotata di una struttura geometrica che prefigura il moderno concetto di varietà riemanniana. In termini moderni, uno spazio a n ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] , delle quali si può stabilire la distanza con metodi geometrici (per es., il metodo della parallasse, utile per questa simulazione si è seguita l’evoluzione di più di 10 miliardi di punti massa, disposti in un cubo di 2 miliardi di anni luce di lato ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] aveva già l'a. sudarabico).
Il metodo diacritico ha vaste conseguenze. Il punto divenne romboidale, l'elemento atomico di strutturazione proporzionale e geometrica delle lettere nella riforma calligrafica ascritta al cancelliere e visir Ibn Muqla ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] delle navate delle chiese, raggruppabili dal punto di vista cronologico e stilistico per aree geografiche. Il materiale utilizzato, il granito, influì sulla scelta dei temi decorativi, spesso geometrici (spirali, crocette, cerchi o losanghe, chevrons ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] suo orizzonte degli eventi, richieda un tempo infinito dal punto di vista dell'osservatore lontano. In questo caso una costante dell'ordine dell'unità che dipende dagli effetti geometrici di proiezione e dal modello adottato per i moti del gas ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] con un vertice in O e due lati lungo gli assi cartesiani. Ogni punto P del quadrato è individuato da due coordinate x e y il cui e non può essere eseguita.
Un esempio di paradosso geometrico si ha nella configurazione seguente:
Il quadrato e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] ; allo stesso modo, è evidente l’importanza di questo punto, tanto per la formulazione dei problemi quanto per la loro metodi e gli algoritmi senza però attribuirvi i significati geometrici che hanno attualmente. Quest’ultima posizione ci sembra la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...