Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] nel giorno successivo al solstizio d'inverno e il punto di mezzo dell'anno era identificato con il solstizio d , le teorie della precessione e della trepidazione, il calcolo geometrico delle equazioni solari e lunari, una tavola di seni derivata ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] in presenza di una serie ‛circolare' nella quale il punto di partenza viene occultato: la sua circolarità risulta non solo suite la serie è rigorosamente atonale, nei voluti rapporti geometrici degli intervalli, la serie di Der Wein contiene la scala ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] questa elaborazione, che era sboccata dapprima nella cosiddetta arte geometrica del IX e VIII sec. e poi nell'arte dieci anni; lo spazio fra due date è diviso da quattro punti, che corrispondono all'intervallo di due anni. Nelle due colonne seguenti ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] il concetto probabilistico puro e in ‛senso lato' per l'analogo concetto della geometria dello spazio di Hilbert.
È un fatto notevole, tuttavia, che i due punti di vista coincidano nel caso particolare più importante: quello di un processo gaussiano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] . Ibn Sinān in al-Masā᾽il al-muḫtāra risolve anche il caso [22 c] e ne fa un'analisi geometrica (che permette di costruire il punto dato con riga e compasso), in una configurazione che non richiede discussione.
Nella seconda metà del X sec. il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] strumenti di osso, gruppi di nuclei di selce, di punte di trapano e blocchetti di calcite. Sono anche presenti frammenti , percussori e industria di selce. La ceramica adotta motivi geometrici e naturalistici dello stile detto "di Togau A" e nel ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] lo ‛stato' di complesso attivato; infatti, l'ubicazione del punto rappresentativo di tale complesso sulla ipersuperficie fornisce tutti i parametri Qk???30??? che caratterizzano la sua geometria (e quindi i momenti d'inerzia, che permettono il ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] che essi siano soddisfatti e conducano a risultati interessanti anche in molte strutture che, dal punto di vista intuitivo, non hanno alcuna relazione con la geometria. D'altra parte, la teoria dei gruppi, concepita in origine in relazione a problemi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] "l'uomo più forte nei calcoli e più profondo conoscitore della geometria" (Politicus, 257 a 6-8). Teodoro prova per la prima (86 b-88 b) la follia è invece considerata da un punto di vista medico, e una stessa causa (un cattivo funzionamento del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di coraggio intellettuale, si presentava per Newton come una naturale conseguenza dell'interazione dei suoi punti di vista sulla cinematica e sul moto con la geometria algebrica di Descartes, e dunque in un certo senso priva di un reale carattere di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...