Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di nota è il fatto che quando un segnale dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo livello la localizzazione dell'effetto inibitore dovuto alle relazioni geometriche del sistema, il meccanismo, una corrente di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] cornici terminali costituite da filari alternati di mattoni per piano e per punta, le ghiere disposte intorno agli archi di finestre e portali, incise con motivi geometrici.La più significativa delle chiese mendicanti senesi è quella di S. Domenico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] il tracciato per punti mediante una trasformazione geometrica, il tracciato continuo 2m, con 2m=n una suddivisione dell'intervallo [0,b] di passo h=b/n. Siano Mi i punti della parabola di ordinata yi e ascissa xi, e poniamo ri=c−xi (0≤i≤2m=n). Ne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Bombelli, Simon Stevin e Pierre de Fermat. L'altro punto di vista, in cui si propone una lettura dei problemi diofantei mediante le grandezze, situandoci cioè in un contesto algebrico-geometrico, fu realizzato da François Viète e i suoi allievi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la fascia al di sotto della galleria un disegno a riquadri geometrici, che si diffuse dal secondo Duecento in una vasta area delle pareti della navata.L'analisi delle sovrapposizioni nel punto di giunzione degli strati di intonaco ha dimostrato che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] calcolo esplicito di queste basi, che permettono la risoluzione di problemi della geometria algebrica riguardanti gli ideali di polinomi.
Una stima del numero di punti periodici di un'applicazione. I matematici americani Michael Artin e Barry Mazur ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] con terminazione ad anello; in particolare, la forma e il peso delle punte di freccia di bronzo fa pensare all'uso di un arco di grandi dall'alto collo, decorati da complessi motivi geometrici), affine alla ceramica della locale popolazione agricola. ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] un'altra che può batterla a maggioranza.In termini geometrici si tratta di mostrare che, dato un qualunque punto Z del piano, è possibile trovare un altro punto che è più vicino di Z ad almeno due dei punti H₁, H₂ e H₃. Questo comporta che Z sarà ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il cubicolo in cui giace sono molto lontani dalla razionale costruzione geometrica delle stanze entro cui si svolgono le vicende di Isacco e dei 'unico a presentare tali stringenti affinità - anche da un punto di vista di resa di spazi, corpi e moti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di Euclide più brevi: i Data, che affrontavano, fra le altre cose, problemi di algebra da un punto di vista geometrico integrando, per così dire, gli Elementi, e il Liber divisionum; in quest'ultimo testo, data una certa figura l'obiettivo consisteva ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...