Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] sono localizzati nei vari siti strutturali. È sempre utile considerare tale descrizione della struttura cristallina in termini geometrici come punto di partenza per analisi successive. Se ci domandiamo, per esempio, quali siano le distribuzioni delle ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] luogo», e una tavola della seconda parte, «[…] dove se tratta de geometria i(n) tutti li modi theorica e pratica» chiudono l’opera. fama, diffuse i suoi scritti che diventarono, così, il punto di partenza per le ricerche successive (Giusti - Maccagni, ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] i quali «col solo ingegno, separata ogni materia, mesurano le forme delle cose». Distingue così che il «punto del geometra è qualcosa di concettualmente indivisibile, mentre quello del pittore è soltanto un “segno fisico” sufficientemente piccolo da ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] sia le sculture antiche, sia l'architettura, specialmente dal punto di vista della tecnica costruttiva.
In questa prima fase come negli acquedotti romani.
Le cappelle
I moduli geometrici e proporzionali furono usati anche nella Sacrestia Vecchia di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] , una delle quali di natura fisica e l'altra geometrica. Ad esempio l'energia meccanica è espressa dal prodotto è la resistività elettrica e G la densità di corrente nel punto considerato.
Il campo magnetico H all'interno del conduttore ha direzione ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] proiettiva studia le proprietà delle configurazioni geometriche che restano invariate quando si applichino certe trasformazioni più generali di quelle che conservano la distanza. Da questo punto di vista, cerchi di raggio diverso sono ‛congruenti ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] fino al 50% nel neonato (v. Roffwarg e altri, 1966).
Dal punto di vista dell'esperienza soggettiva la differenza fra i due stadi del sonno lettere, colori, immagini di oggetti e figure geometriche sono sempre prontamente identificati con il loro nome ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] infinito in matematica inizia già con Bolzano e si sviluppa nel corso del secolo (i limiti in analisi, i punti all’infinito nella geometria proiettiva, i numeri reali ecc.); in Dedekind è normale l’uso di insiemi attualmente infiniti (i numeri interi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ha, tra gli altri difetti, anche quello di essere meno efficiente dal punto di vista dell'energia captabile per mezzo di pannelli solari; una semplice considerazione geometrica basata sulla legge di Lambert mostra infatti che l'energia stessa viene ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in Licia, a giudicare dai rinvenimenti di ceramica geometrica a Xanthos. Questa regione montuosa nell'Asia Minore la Licia restò sempre nell'orbita persiana, anche se dal punto di vista culturale era aperta agli influssi ellenici. Tra la campagna ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...