RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] strumento trasportatore di segmenti, il quale, pertanto, presenta la stessa efficienza di quella.
Dal punto di vista storico l'origine della "geometria della riga" si ricollega con questioni di agrimensura e belliche, dato che, tra le operazioni ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] misura. Esso si può mettere in rilievo ricordando le più antiche definizioni, che già i Greci proponevano degli enti geometrici: i punti sono i termini delle linee; le linee sono i termini delle superficie; le superficie sono i termini dei solidi ...
Leggi Tutto
Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] Geographic Information System), sia poiché gestisce efficacemente i dati geometrici, ma per ora non quelli alfanumerici.
È inoltre cantiere.
Ancora una volta, però, partendo da nuvole di punti che configurano il contesto iniziale di un green field o ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] con soddisfazione di aver potuto unire in poche proposizioni generali molti teoremi del geometra greco. Ad es. le proposizioni 16-23 sono da lui raccolte in questo enunciato: "se da un punto del piano di una conica si conducono, in due direzioni date ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] dell'elemento magnetico, molto piccolo e leggero, nei punti della nave più adatti a risentire gli effetti del campo dovute ai moti di rollìo e beccheggio, gli errori geometrici di non orizzontabilità della cardanica, l'insensibilità dei sistemi ...
Leggi Tutto
Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] per mezzo di cerniere. Gli ornati, di solito limitati al coperchio, non sono incisi ma a sbalzo: linee di punti formano motivi geometrici o vegetali o, in un unico caso, figure. Forma il manico una figuretta di bronzo, rovesciata all'indietro - uomo ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] 2° ordine con due variabili indipendenti, il problema di Cauchy può presentarsi in termini geometrici così: assegnata arbitrariamente una curva e nei punti di essa una successione di piani tangenti. si domanda di costruire una superficie che passi ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] edificio monumentale, in mattone crudo, con muri di rilevante spessore intonacati e dipinti con motivi geometrici in rosso e nero, fiancheggiati in alcuni punti da colonne costruite con lo stesso materiale. Una delle stanze, molto grande e ricca di ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] mare con coste dirupate e assai frastagliate; in molti punti, la parete rocciosa costiera è foracchiata da grotte dai vasti frammenti di un musaico pavimentale policromo, a disegni geometrici e figurati, opera romanico-bizantina tra le più rare e ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] del luogo è confermata dal rinvenimento di cocci preistorici e geometrici sul poggio della moschea Fatih. Come Larissa coi suoi tagi dalla politica macedonica, ed ebbe molto a soffrire come punto intermedio nelle contese fra i Macedoni e gli Etoli; ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...