Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] di materiali a due colori formanti variati disegni geometrici a mosaico in registri sovrapposti a più ordini, Canne (216 a. C.), Brindisi e Taranto costituiscono i due punti di appoggio dell'estrema resistenza romana alle armi vittoriose di Annibale ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] dei rapporti elementari d'appartenenza fra punti, rette e piani, e della teoria dell'eguaglianza. Questo risultato reca anzitutto il colpo di grazia all'ideale logico platonico-leibniziano della scienza geometrica. Ma esso viene anche a contrastare ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] i singoli valori medî non si corrispondono più fra di loro e perché codesti frammenti sono schemi geometrici, per punti discontinui, non realtà continua.
La posizione speciale della clinica in mezzo alle scienze sembra precisamente essere questa ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] sintesi di tipi, oppure con tutte le apparenze della realtà sia dal punto di vista del disegno, sia da quello del colore.
Al primo metodo appartiene la fase geometrica che caratterizza le decorazioni primitive e che impronta poi tutto un vasto gruppo ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] anomalia) che il raggio uscente dal polo e passante per il punto forma con un raggio fisso (asse polare) giacente sul piano. iperbole, o di qualunque altra linea di cui la geometria analitica insegna a determinare l'equazione, allora questa equazione ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] di oltre due metri, era decorato sulla sua fronte con ornati geometrici e veniva ad essere l'ultima delle grosse tegole a coppo che di mirabile enorme palmetta formata da volute, contenenti nei punti d'intreccio e in cima altre vere palmette; in ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] lo più con uno stesso processo, che ha per base e punto di partenza l'amianto e il cemento Portland.
Si attribuisce all' che si prestano a infinite colorazioni di disegni geometrici, presentano aspetto decorativo caratteristico e talvolta veramente ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] centrale ebbe di solito importanza maggiore costituendo come il punto di convergenza di tutta la facciata. Analoga disposizione finestroni circolari, rosoni, intagliati, dai caratteristici scomparti geometrici su schema a raggiera, a cui si aggiunge, ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] di su in giù. I segni sono composti di linee e punti o hanno la forma di foglie, losanghe, farfalle, calici. o colorata, polita, con disegni geometrici fortemente stilizzati. La ceramica susiana arcaica a figure geometriche è la più antica che per ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] che l'hanno descritta, e questo significato geometrico è legato alle ragioni del moto; se A il perielio, B l'afelio, P una posizione generica del pianeta, Q il punto del cerchio di diametro AB avente su questo diametro la stessa proiezione R di P. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...