L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] spazio delle fasi abbia anche una topologia e una geometria caratteristiche. Queste spesso pongono a loro volta delle un tempo dell'ordine dei 6 milioni di anni. Dal punto di vista matematico argomenti a favore della stabilità delle orbite planetarie ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] mezzo da una cupola maggiore. Molteplici dîsegni geometrici eseguiti in mattonelle ornano le pareti dell centrale e conserva ancora alcuni antichi affreschi. Dal convento situato nel punto più alto della città si gode una vista meravigliosa: non solo ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] passato, sono state ordinate in base ai loro rapporti geometrici che consentono di stabilire il rapporto cronologico tra i corpi datazione dei limiti delle unità geocronologiche a partire da punti con età nota. È prevedibile che questi studi avranno ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] M1 cada prima del punto morto A, cioè vi sia anticipo all'ammissione durante il piccolo arco M1 A. Così si ha anticipo allo scarico durante l'arco M3 B. Come appare anche dal diagramma i diversi elementi geometrici influiscono sul ciclo nel modo ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] l'interesse nello Sw., negli anni più tardi, a minuti punti di prerogativa ecclesiastica e di prammatica.
A Moor Park lo Sw Houyhnhnms), un'opera cupa e possente, dai contorni duri e geometrici, non soffusi da alcun alone di poesia. Ché le allegorie ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] peso di P che produce moto, e l'accelerazione ch'essa comunica al punto nel senso di PE è misurata da dv/dt = ld2 ϕ/dt2 (dove tempo, e dà l'equazione
Da queste equazioni e dalla relazione geometrica
con facili eliminazioni si deduce
dove f(z) = (2 gz ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] tra 20 e 150 ]2 per molecola. Da un punto di vista generale, cioè termodinamico, il sistema sarà in equilibrio sfericità'' per l'aggregato amfifilico ed è espressa da parametri geometrici propri della struttura moecolare. Per es., per una catena ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] 'arazzo a boscagia", troviamo notate "sette para de lenzuoli lavorati de punto tagiado con merli a mazzette". Nel sec. XVII l'eleganza voleva biancheria da tavola ricamata con oro, o con disegni geometrici per lo più in azzurro. Si usavano pure i ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] di ca. 12-15 ha, i cui confini mostrano in più punti tracce della cinta muraria tardoantica (quella smantellata da P. Jamot nel uno iato tra il Tardo Elladico iii B e il Tardo Geometrico. Lo stile delle mura risale in parte all'età arcaica (o ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] del teorema di Pitagora, il quale, ove ci si restringa a considerare la struttura geometrica dello spazio nell'immediata prossimità di un punto generico, si traduce nel fatto che, in coordinate cartesiane ortogonali, il quadrato della distanza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...