INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] spessore, bensì una pura divisione fra spazî contigui; il solido, la superficie, la linea non sono composti di punti; il puntogeometrico non ha estensione. Queste idee sono sviluppate da Zenone in una serie d'argomenti, che assumono spesso la forma ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] S. Paolo che questa di P. echeggia in più d'un punto: si sente che P. si è impregnato dello spirito di Port-Royal consiste non soltanto nelle scoperte notevoli da lui fatte in geometria, ma altresì nell'eleganza, nell'ordine e nella continua ricerca ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] interno. Una tradizione vuole, anzi, che egli sia stato sul punto di avere in mano la città d'Imera, sulla costa settentrionale collocata verso il mare, in cui si trovano uniti vasi geometrici d'importazione, ed altri più grezzi e rudimentali, di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] questioni relative alla posizione planimetrica e altimetrica di punti inaccessibili, ai tracciamenti di curve, alla misura di lago d'Averno. Ma già con Adriano, che si diletta di geometria e d'architettura e progetta in parte la sua villa di Tivoli, ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] potremo dare dell'Analysis situs riuscirà sufficentemente luminosa e giustificata.
Esempî di proprietà geometriche relative all'Analysis situs. - Consideriamo nel piano un cerchio e due punti quali P e P1, uno interno e l'altro esterno (fig. 1): un ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] per la loro solidità (v. democrito); mentre lo spazio della geometria restava quel continuo formato di punti inestesi, che costituisce l'oggetto della geometria euclidea. "Il punto è ciò che non ha parti", dice Euclide; e questa definizione ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] 〈 f(ξ) (oppure f(x) > f(ξ)). Allora, se in x esiste la derivata f′ (ξ), deve essere
ciò significa, geometricamente, che, nel punto della curva y = f(x) corrispondente a ξ, la tangente alla curva stessa deve risultare parallela all'asse delle x. Si ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] anche da numerosi altri esempî si vede come questo concetto geometrico di area d'una superficie trae le sue origini mediante la coppia di numeri u e v. Se la distanza ds di due punti infinitamente vicini corrispondenti alle coppie u, v e u + d u, v ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] naturale dei numeri, si presentava loro l'idea che tutti i corpi fossero formati di punti materiali o monadi, disposti in un dato ordine geometrico. Sappiamo perfino che Eurito pitagorico chiamava "numero" dell'uomo o del cavallo il numero di ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] uso delle cicatrici ornamentali. L'arma più diffusa è la lancia a punta di ferro, innestata a cartoccio, quasi sempre armata di puntale all' , come quella della ceramica, è sempre di motivi geometrici. Tra gli Abissini cristiani è invece in uso una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...