Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] t. tende ad assumere un ruolo totemico divenendo un punto di riferimento, almeno per quanto riguarda la sicurezza nell trama intrecciata costituita da aste di legno la cui complessa geometria a doppia curvatura è ottenuta con un tessuto di assicelle ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] con tombe a inumazione, ceramica povera con ornamenti geometrici incisi o dipinti, abbondanza notevole di strumenti di nella spedizione orientale del 1191, occupò a viva forza i punti strategici costieri dell'isola; ma non poté conservarla a lungo ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] esse, per finire in un mento fortemente a punta. Questo aspetto è dovuto alla gracilità straordinaria dei mascellari vasi di corno, ecc. I motivi degli ornamenti sono generalmente geometrici, molti di forma circolare e alcuni a spirale. È frequente ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] e Zenone (sec. V a. C.), giunse al concetto razionale degli enti geometrici (che porta a considerarli quali enti astratti e che nega, perciò, al punto ogni dimensione, alla linea ogni larghezza, alla superficie ogni spessore), e giunse anche ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] ancora di là da venire e nessuno di quei modelli poteva servire per opera di punto in aria. Le trine a reticello, che avranno in principio motivi strettamente geometrici, prenderanno via via forme più libere di ornati, di fogliami, e anche di animali ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dare un giudizio obiettivo su tale questione perché molti punti permangono oscuri; è certo nondimeno che il possesso del fondo rosso appartenente alla fase calcolitica, con motivi geometrici ed animali stilizzati. Infine, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] e incoerente rispettivamente), sia alle aberrazioni geometriche e a quella cromatica. Fra tutte (fig. 14). L'intensità della corrente I di elettroni da, o verso, la punta (a seconda della polarità) posta alla distanza s dal campione è data da I ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] , tratta la g. alla stregua dei campi che descrivono la materia, trascurandone così gli aspetti geometrici che, pure, rappresentano il fondamentale punto di partenza della teoria classica (relatività generale).
Si parte dal tensore metrico, gμν e se ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] mentre per gli specchi dipende solo da grandezze geometriche, per le lenti dipende anche dall'indice di mentre sull'asse si ha
p e p′ essendo le distanze del punto oggetto e del punto immagine dal vertice dello specchio stesso, fuori dell'asse si ha
...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] "pianta" e dell'"alzato".
2. Premettiamo che l'operazione fondamentale della geometria descrittiva è, come per la geometria proiettiva, la proiezione, cioè l'operazione per cui, prefissati un punto O (centro di proiezione o di vista) e un piano π ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...