. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] certo intero r, caratterizzato dall'annullarsi di tutte le derivate parziali di f, fino all'ordine r escluso: un tal punto è definito geometricamente dalla proprietà che le rette per esso hanno ivi con la curva r intersezioni riunite.
Per r = 2 si ha ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] incannucciata rivestita d'argilla, esternamente decorate con motivi geometrici incisi a fresco (Bronzo Antico). Allo stesso Uher. A questo film ne seguirono molti altri, al punto che alle soglie della prima guerra mondiale la cinematografia magiara ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] . Per quanto segnalato e rintracciato dalle perforazioni in molti punti anche nell'interno, le zone classiche per il petrolio scarpe di pezza o feltro, e gambali di lana a disegni geometrici (Tusci, Avari) e il mantello di pelliccia di pecora.
Nel ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...]
Un uso più libero dei numeri negativi ricorre in Th. Harriot (1600) e in R. Descartes (Géométrie, 1637), che con la rappresentazione analitica dei punti del piano prepara la più larga interpretazione estensiva dei numeri ordinali, come ascisse, che ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] codice è formato da quattro numeri arabici, separati tra loro da un punto. Il primo numero indica la classe a cui l'e. appartiene, etanolo deidrogenasi.
Altri e. sono specifici per gl'isomeri geometrici o isomeri cis-trans. La fumarasi, per es., ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] intensificato il processo di concentrazione e di ridistribuzione dei punti di vendita, attivando nuove direttrici di flusso per invece, ciottoli con decorazione a tacche e a motivi geometrici incisi, che interessano la sfera delle attività artistiche, ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] c. non è variato ma, in un certo senso, sta cambiando il punto di vista più generale, il modo di considerare la cellula nel suo idrofili che attraggono i dipoli d'acqua. Semplici calcoli geometrici e dati sperimentali mostrano che l'acqua è appena ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in molti casi una fase di transizione, è caratterizzato in L. dallo sviluppo delle troncature e delle punte a dorso, dalla presenza di geometrici, dal prevalere dei grattatoi lunghi. In L. è presente nella Grotta dei Fanciulli e nello strato ix ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] protuberanze, excisioni e incisioni di motivi geometrici).
Alcune fortunate scoperte avvenute quasi contemporaneamente modo da tre opere che possono essere annoverate tra le punte più alte del cinema est-europeo degli anni Sessanta: Diminetile ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] disegno (visto come esperienza ideativa) e la p., stretto al punto che in talune lingue i due significati si sovrappongono in un e propri, limitatamente a un certo tipo di solidi geometrici più frequentemente usati, nel qual caso nella memoria del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...