GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] , come nel caso dei gruppi del Galois, oppure di operazioni di tipo geometrico, come le traslazioni, i movimenti rigidi generali, le proiettività o ogni altra specie di corrispondenze fra i punti della retta o del piano o dello spazio, ecc.; e in ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] va risposto in senso affermativo, giova ricorrere all'interpretazione geometrica. Del diagramma d'una qualsiasi funzione y (x) la derivata y′ (x) fornisce, punto per punto, il rapporto direttivo della tangente (v. derivata; differenziale, calcolo ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] tombe che contengono un mobilio funerario analogo, sotto tutti i punti di vista, a quello di Tarquinia. In questa evoluzione del periodo villanoviano e dello stile del periodo geometrico, cominciano a comparire figure di animali stilizzati, che però ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] linee. Sovrapponendo al 10 e al 15 un conveniente numero di punti si formavano i numeri dall'11 al 14 e dal 16 al nostro. Non ci consta che quei popoli usassero forme geometriche nelle loro dimostrazioni, quantunque se, come affermano alcuni autori ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] poiché l'idea che l'invenzione sia avvenuta in diversi punti è tutt'altro che improbabile; per la propagazione nel l'ossuario, sempre di rozzo impasto, senza piede, ha decorazioni geometriche incise, e raramente è accompagnato da vasi accessorî.
Il 3° ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di definire in un tale spazio astratto un sistema di coordinate, atte a determinare gli elementi o punti. Da questo punto di vista la geometria analitica dello spazio ordinario (o a tre dimensioni) appare come lo studio della varietà di tutte le ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] ancora: dalla 1ª si ottiene il cosiddetto benzolo puro con il punto d'ebollizione 80-81° e benzolo commerciale I, con un tenore chimica per mezzo di formule grafiche i rapporti geometrici sono importantissimi per stabilire le relazioni fra gli ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] ogni entità meccanica, un rapporto costante fra i valori da essa assunti in punti omologhi della similitudine geometrica".
La similitudine geometrica del modello rispetto alla struttura in istudio deve essere accuratamente realizzata non solo nelle ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Di qui la linea divisoria convenzionale che separa la Tunisia dai territori del Sud algerino segue tracciati geometrici attraverso zone sahariane che dal punto indicato toccano Bir es-Sof, Bir Aouin per ricongiungersi a Bir Pistor (35 km. a nord-est ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] in media decrescere con la distanza e che anzi da un certo punto in poi dovrà tendere a zero. Ciò equivale a dire che aperta contraddizione: infatti, la distanza dal Sole del centro geometrico degli ammassi globulari è di 16.700 parsecs, mentre ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...