FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] da due quali si vogliano valori di α e di y potrà rappresentarsi su un piano mediante un punto, secondo i metodi della geometria analitica cartesiana (v. coordinate, n. 15); e precisamente, fissato in questo piano un sistema cartesiano di assi x ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] media si aggira sui 227 ab./km2; nella Scozia scende a 63 (con punte minime di 7 ab./km2 nei Highlands) mentre, all'opposto, nell'Inghilterra il rinvenimento di parti di un mosaico a motivi geometrici, databili alla seconda metà del 2° secolo d.C ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Sebou, il Chaouïa, Doukkala; un buon avvenire economico, dal punto di vista agricolo, promettono le regioni di Meknès e di Fez a diagonali, è costituita da semplici e minuti elementi geometrici (intrecci, motivi a scacchiera, losanghe zig-zag); ma ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] si trova su un'importante strada est-ovest che valica in questo punto una soglia obbligata tra Daugavpils e Šiauliai. Ukmergė (11.451 ab.) negli scavi s'incontrano già decorazioni di doppio carattere: geometrico l'uno, a croci, a rombi, a nastri, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fin nel Molise; le quote più considerevoli superano solo in qualche punto, e di poco, i mille metri (M. Saraceno: seconda metà del sec. XI; ma trassero anche motivi geometrici e sottili intrecci dall'arte ornamentale musulmana che in Sicilia ebbe ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] qn, (ed eventualmente di t); e le 3N equazioni (cartesiane) così ottenute
si possono sintetizzare nelle N equazioni geometriche
Così, ad es., per un punto ritenuto da una superficie o da una curva si possono assumere come parametri nel primo caso due ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Sirino e del Pollino, ove tracce glaciali sono localizzate alle punte terminali, si trovano residui di flora alpina. Sulle pendici del depurata con pareti sottili e lucidate e con ornati geometrici graffiti e poi dipinti e alle forme più evolute) ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] consolidata dalle acque, l'altezza di m. 1,50 e, nei punti più bassi della città, di m. 2, preservando i corpi delle bianche e nere o policrome con una ricchissima varietà di schemi geometrici, e spesso con scene ed emblemi figurati tolti dal mito ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] quell'era che possiamo definire ''moderna'', si misero a punto e si perfezionarono vari procedimenti di f. a colori (Jougla ma sottraendosi nel contempo anche ai tradizionali schemi geometrici e cromatici di derivazione pittorica, per assegnare alla ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] restando incisi per notevole spessore (150 m. in certi punti).
Sopra ai calcari coralligeni inferiori, e per una potenza massima ricchissimi di decorazioni incise per lo più a motivi geometrici. Si rinvennero anche numerose figurine di terracotta e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...