. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] date da tratti verticali o leggermente curvi, le decine da punti o da linee orizzontali, le centinaia da sbarre più , e in cui, lasciando sempre più da parte gli elementi geometrici dell'età precedente, si fa più viva l'imitazione della natura ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] C da O fino a incontrare la verticale per M: il punto P così individuato dà con la sua ordinata il valore cercato della
Le due curve Pe ed M sono legate da alcune relazioni geometriche: il massimo della curva Mm corrisponde al valore di n per ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] nel seno dei corpi materiali, ed è con essi illimitatamente penetrabile; 3. l'etere, dal punto di vista cinematico, si comporta come un mezzo geometricamente invariabile: non esistono moti interni nell'etere; 4. l'etere, come non è suscettibile di ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] non può essere paragonato a nessuno dei solidi geometrici conosciuti; si può però ritenere con sufficiente ACB è inferiore a un certo angolo minimo ε dell'ordine di 1′), i punti A e B non sono percepiti come distinti. L'angolo ε si dice ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] consuetudine di Maometto e della generazione dei suoi compagni. Dal punto di vista del fiqh i Sunniti si distinguono in Ḥanafiti, calligrafica ebbe importanza speciale la decorazione geometrica, dal semplice disegno di mattoni alternati ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] distanza √2E/K0 da O. L'erpolodia, in generale, è una curva trascendente.
Altre interpretazioni geometriche del moto spontaneo di un solido attorno a un punto fisso (meno semplici, ma pur sempre eleganti ed espressive) sono state date da J. Sylvester ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] trascurando le perdite volumetriche, esprimere in funzione degli elementi geometrici e meccanici delle palettature, scrivendo Q = γiπdhc1 sen si fanno le palette a sezione decrescente dalla radice alla punta);
c) la potenza N è proporzionale a Q e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] questa scienza, lasciando all'astronomia, alla geometria, alla fisica le indagini particolari sulla forma la Blache metteva in luce un concetto di grande importanza dal punto di vista metodico: quello cioè che le manifestazioni più evidenti dell ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] analisi dei prezzi e l'elenco dei costi unitari.
A questo punto volendo considerare il rapporto tra e. e architettura, si può un unico monumento commemorativo e da una distesa rigorosamente geometrica di croci o lapidi bianche che recano il nome del ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] densità nel rapporto δ rispetto a quella di 1, un solido 2, geometricamente simile a 1 nel rapporto lineare a; e se si suppone che di misura equivalenti.
La variazione della pressione da punto a punto dello spazio nel quale il movimento ha luogo, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...