L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] la geometria sferica non fosse plausibile da un puntodi vista fisico. La possibilità di una geometria non euclidea era considerata una La curvatura gaussiana di una sfera di raggio R risulta essere uguale a 1/R2 e regioni a forma disella hanno una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] affrontare molti problemi: dallo spaventoso buco di bilancio, che Quintino Sella si sforzerà di sanare a spese delle classi più etimologia, l’uno dal puntodi vista del luogo d’arrivo, l’altro dal puntodi vista del luogo di partenza, e sinonimi nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] programma scientifico e culturale di uno dei massimi rappresentanti della destra storica, Quintino Sella.
Il carattere specifico la ‘rivoluzione scientifica’ moderna è la pietra di paragone e il puntodi riferimento, l’Italia, secondo questo modello, ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] , a conoscere meglio e a cercare di sfruttare nel modo migliore (e non soltanto dal puntodi vista economico) una pianta piuttosto che cavalli pressocché indomabili per sopportare una sella o un cavaliere, o dei cacciatori di serpenti e topi (i gatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] che vi sia un''orbita omoclina' per un puntosella x0, cioè che esista un punto
tale che gli insiemi α- e ω-limite di
siano il punto x0. In un puntodi biforcazione di questo tipo la rottura di un'orbita omoclina può dar luogo a un'orbita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] curvatura di una superficie (una misura di quanto essa sia ben approssimata da una sfera, da un piano o da una selladi in Unione Sovietica.
Whitney si occupava di famiglie di sfere associate a ogni puntodi uno spazio base; il termine fibrato, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] della scuola era, oggettivamente, uno dei principali puntidi confronto e di coagulo della nuova classe dirigente, e una traduzione di uno scritto di J. Stuart Mill di analogo argomento), un nuovo discorso alla Camera sul progetto Vacca-Sella ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] con una formula che ribadiva le aspirazioni nazionali su Roma, ma senza rassicurare la Sinistra, che minacciò di dimettersi in massa. A questo punto, con Sella deciso a lasciare qualora il governo non avesse mantenuto l'impegno, il L. fu costretto a ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] Planck ℏ, secondo uno sviluppo che dal puntodi vista tecnico non fornisce risultati esatti, ma ha essenzialmente la valenza di una serie asintotica. Come il metodo del puntodisella per le funzioni di variabile complessa, esso può comunque condurre ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] sono stati identificati da Hubel e Wiesel nei loro esperimenti elettrofisiologici. Infine i 'punti a sella' si configurano come piccole aree a forma di chiazza al cui interno le preferenze orientative sembrano stabili. Non è stato ancora appurato ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...