Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] gli elementi di incertezza e gli argomenti di dibattito, ma è possibile ormai contare su alcuni punti fermi, acquisiti connessa ad un edificio di culto.
Incastonato in una sella montuosa a 1300 metri di altitudine, il tempio di Ano Mazaraki è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] groppa a un cavallo selvaggio, ovviamente senza sella. Soltanto le gare di hockey su ghiaccio godettero del pieno inserimento
Nelle gare di fondo c'era un'azzurra con forte personalità, Manuela Di Centa, sicura di sé al puntodi mettere per iscritto ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] non fu mai un suo punto forte.
Seguirono altre misure goniometriche e analisi chimiche di varie specie mineralogiche, che presieduta da Quintino Sella. Scacchi trasferì la sede della Società dei XL a Roma e cercò di rianimarla riformandone lo ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] iperboliche. Superfici caratterizzate da una geometria particolare (non standard) per la quale ogni punto della superficie è come se appartenesse a una selladi cavallo. Non possono essere costruite in spazi ordinari ma solo in spazi astratti nei ...
Leggi Tutto
equilibrio di Nash
Roberto Lucchetti
Per studiare le situazioni in cui gli interessi dei giocatori non sempre sono contrapposti, e che sono le più interessanti dal puntodi vista delle applicazioni, [...] giochi finiti a informazione perfetta porta a equilibri di Nash, così come sono equilibri di Nash i puntisella dei giochi strettamente competitivi (a somma zero). Nel caso di giochi in forma estesa, l’idea di equilibrio è stata raffinata, portando a ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] segmento internodale. Questo è la frazione di guaina compresa fra due nodi di Ranvier, punti in cui l’assone è nudo e meningi, del sistema ematopoietico, da residui di cellule germinative, della regione della sella. A questi vanno aggiunti i tumori ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Ṭūs, mentre voleva mettergli la sella. Gli succedette Bahrām V (420-438) che ebbe l'appellativo di Gōr ("onagro") per la che portò i Persiani in contatto con i popoli più progrediti dal puntodi vista dell'arte in quell'età, e cioè i Babilonesi, i ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] termine dell'Eickstedt, il quale logicamente, per il suo puntodi vista, così definisce la razza pura; giacché l'origine , Hackney, della Frisia orientale, di Lipica, ecc.); 4. razze cavalline da tiro leggiero e da sella (razza araba, berbera, sarda, ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] del midollo spinale e si dice canale neurale. Dal puntodi confluenza delle due lamine si solleva un processo diretto apparire modificata per avvallamento del piano sellare e per alterazioni del profilo sellare (come le alterazioni sull'aditus ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] velocità diversa delle braccia o eliche dentate; sul fondo di essa è disposta una selladi acciaio munita di denti a puntadi diamante. L'alcalicellulosa passando fra le braccia e la sella, viene sminuzzata e rimescolata; si sviluppa calore che viene ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...