SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] dorso di uno sperone montagnoso, alto 369 m., diviso mediante una sella (di m. 264) dalla sommità del monte S. Elia, nei pressi di una minoica, nella vicina regione di Foinikiá. Infine soprattutto presso la punta meridionale di Terasia, ma anche a ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA.
Roberto Delfini
– Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] come idrocefalo e lesioni endoventricolari di diversa natura, sia la sella turcica e la base del la società Women in neurosurgery (WINS), con la finalità di creare un puntodi incontro tra le donne neurochirurgo, che rappresentano una minoranza ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] città. Nella sella tra le due acropoli era la fontana di Teagene, il monumento più cospicuo della città, e l'agorà ricca di monumenti e , si gettò nelle braccia di Atene, che occupò militarmente Megara e vari punti strategici del suo territorio. Ma ...
Leggi Tutto
Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo.
La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] quinta redine, lunga striscia di cuoio foggiata a redine, che dalla parte sinistra viene fissata alla sella, mentre, passando per il barbozzale, invece di abbracciare interamente la barbozza, non vi aderirebbe che in pochi punti; se invece fosse più ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] Irlanda, tra l'altro, la disponibilità dei punti strategici costieri di Cobh (Queenstown), Berehaven e Lough Swilly, combattenti. Nonostante le difficoltà, il governo di De Valera si tenne saldamente in sella, come mostrarono le elezioni generali del ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] e pezzetti, viene prima immersa in soluzione di trombina, e quindi applicata sui punti sanguinanti. La sua azione emostatica è notevole, anzi superiore a quella esercitata dai frammenti di muscolo.
Nuovi orientamenti della neuro-chirurgia. - Fino ...
Leggi Tutto
GOTHA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Ermanno LOEVINSON
Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] di fronte alla parte più alta di essa. La città è sorta su un'antica importante strada, che congiungendo Francoforte a Breslavia doveva attraversare una sella essere opera della classe operaia. Gli altri punti del programma erano, quanto al presente, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vita, dei suoi interessi artistici e dei mezzi di espressione. Sul puntodì compiere un'opera in cui attuava le più tendente ad un'interpretazione accentuatamente simbolica, M. Ca-sella, di cui, oltre al lavoro sul problema testuale della Divina ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sempre molto richiesti dai religiosi dei paesi cattolici. Il puntodi forza furono proprio i messali e i breviari, stampati del 30 aprile 1767 inserta al decreto 28 gennaio 1768.
142. D. Sella, Commerci e industrie a Venezia, pp. 128-131.
143. B. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] respinta quella inglese di sei anni prima (247).
Da un puntodi vista strettamente economico quello Savi alla Mercanzia, b. 836b, reg. 56.
31. Per queste testimonianze cf. D. Sella, Commerci e industrie, p. 17; e A. Tenenti, Venezia e i corsari, p. ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...