Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] che è formato da terreni mesozoici e terziarî poco o punto piegati, a debole pendenza verso N. o NE. Del 1889-90 sono i viaggi di Vittorio ed Erminio Sella (notevoli per la documentazione fotografica), del 1890 quello di S. Sommier a scopo botanico. ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] nasale come puntodi partenza di questi riflessi, donde la regola di chiudere il di stovaina e novocaina, era la ritenzione di urina; più raramente disturbi nella defecazione, o anestesie a sella, o formazione di piaghe da decubito.
La ritenzione di ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] soldati di cavalleria li portavano attaccati sotto la coperta della sella, sul fianco del cavallo. I fabbricanti di scudi , in batteria, per permettere il puntamento al di sopra dello scudo, con aste di allungamento speciali che si applicano all' ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] dal puntodi origine, si addossa al processo infundibolare, il quale si è venuto intanto estroflettendo dal pavimento del 3° ventricolo (figg. 1, 2, 3). Ne risulta, in tal modo, alla base dell'encefalo e accolta entro la sella turcica dello ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Sei Busi alle quote 85 e 121: in molti punti esse irruppero nelle posizioni avversarie, ma furono poi costrette quattro gobbe del San Michele e la selladi San Martino, catturando oltre un migliaio di prigionieri. Assecondavano l'azione sulla destra ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] le acque dei Carpazî che formano il Tibisco. Questo abbassamento ha ridotto in questo punto la larghezza della catena a meno di 100 km; numerose e agevoli selle aprono il passaggio dall'uno all'altro versante; scompaiono tutti gli elementi della ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Slovenia ha grossolanamente la forma di un triangolo; il lato occidentale dal M. Forno (presso la selladi Rateče) al M. Nevoso Inoltre le aree dei singoli fatti sono di estensione diversa e partenti da punti più diversi, onde una determinazione dei ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal puntodi vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] renda impossibile un'operazione radicale. Sotto questo puntodi vista deve essere considerata la surrenalectomia bilaterale nelle introduzione attraverso un ago per via nasale nella sella turcica di oro o iridio radioattivo.
Il progresso recente nella ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] 91,2% della superficie ed il 63,5% della popolazione regionale.
I punti estremi della nuova regione sono a N il M. Fleons (46°39′ Carniche, dal M. Oregone (a N di Cima Sappada) alla Selladi Camporosso, alcune propaggini delle Alpi Caravanche, il ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] sbocco della valle del Cordevole nel bacino bellunese e dal punto ove la depressione Lapisina, conducente alla pianura, imbocca la comunicante per la chiusa di Quero con la pianura e per la bassa selladi Arten con la valle di Cismon, è il centro ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...