Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] principali volgono la concavità secondo versi opposti: S ha in P, all’incirca, la forma di una sella, il punto P si dice iperbolico (come il punto F, fig. 2). Se infine K è nulla il punto P si dice parabolico: la superficie ha quindi una forma che ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] omeroulnare. Eseguisce movimenti di flessione, di estensione e di lateralità.
Articolazione a sella o ad incastro giunture.
Metodi generali d'esame. - Un'articolazione dal puntodi vista chirurgico dev'essere studiata in tutti i suoi particolari ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di nichelio nativo ferrifere. Tali sono il minerale scoperto da A. Sella nel torrente Elvo, presso Biella, la Catharinite di ghisa viene caricata per ultima perché, avendo essa un puntodi fusione più basso di quello del ferro, a mano a mano che fonde ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] che lo studio dei raggi X ha potuto divenire) il puntodi partenza di molteplici scoperte in questa branca.
I raggi γ, dei quali la sella turcica (in caso di tumori dell'ipofisi) si deve tener presente che la sella occupa quasi il centro di una sfera ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di sintesi sino al puntodi raggruppare, sotto una sola voce più saldi di conti diversi; e ciò spiega perché certi bilanci di la votazione per capitoli. Il ministro delle Finanze, Quintino Sella, confutò l'obiezione del Rattazzi. La proposta fu votata ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] parte della pianura da Capua a Nocera, valica la selladi Cava dei Tirreni e scende sul Golfo di Salerno; a questa ne succede una terza, con e le indagini condotte in questa regione, dal puntodi vista paletnologico, non sono molto numerose, poiché le ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] orientale.
Molta importanza ha infine, sotto quest'ultimo puntodi vista, la maggiore o minore durata delle stagioni estreme da basto e da sella. Nelle altre popolazioni che allevano la renna si notano piuttosto tracce di un antico matriarcato: questa ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] con la Colombia, fino Cúcuta, è forse la strada carrozzabile più alta del mondo, raggiungendo in un punto la quota di 4118 m.
La bassa Selladi Jantagua - attraverso la quale, con un'elevazione non superiore ai 300 m., si passa dal bacino dell ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Penna 1437 m., M. Pennino 1570 m., M. Cavallo 1485 m.) fino alle sorgenti del Chienti, intaccata fortemente solo in due punti, alla così detta Selladi Fossato (740 m.; carrozzabile da Foligno ad Ancona; la ferrovia sottopassa in galleria) e al Piano ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il canale d'Otranto, che rappresenta un'ampia sella col vertice verso 740 m. di profondità, da cui si ridiscende per una larga , ora in lotta coi successori di re Dusan, si assicura il possesso di alcuni punti strategici della costa albanese; compera ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...