APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] di tipo appenninico si ritrova ampiamente ceramica micenea d'importazione. Fondamentali puntidi riferimento cronologico sono forniti dall'associazione di dell'alta Irpinia, situati nei pressi della Selladi Conza, che mette in comunicazione l'alta ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] al massiccio montuoso retrostante mediante una sella fortificata; sono presenti sistemi di approvvigionamento idrico. Si è voluta per altro che ci sia la possibilità di identificare i puntidi passaggio. Una componente siriana o neoittita sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] 1) una sul versante NO; 2) una sul lato E, nella sella fra le due acropoli, conduceva alla Porta Orientale; 3) la terza via . a.C.
Lo scavo di Porta di Valle conferma quello iato più volte notato da un puntodi vista archeologico per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] G. avviò un sodalizio che rappresentò sempre per lui uno dei puntidi riferimento più stabili negli affari come nella vita privata. Con l Gaudenzio Sella, nipoti di Quintino, ed esponenti della piccola ma assai solida e stimata Banca Selladi Biella, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] ) un suo diretto intervento. Il ciclo di Centallo ha puntidi contatto con gli affreschi della cappella del di S. Gottardo a Lagnasco, in corso di stampa; P. Sella-G. Carità, Aspetto attuale e vicende costruttive del castello di Manta, in corso di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] Esso è di prammatica nei faldistori, ai quali arriva per il tramite della imitazione della sella consolare, così , che hanno, nell'ornato, dei puntidi contatto con la cattedra di S. Pietro. Presente nell'abbazia di Saint-Denis alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] politici tradizionali. Conservatore sotto molti puntidi vista, ma anche culturalmente incline Minghetti, Copialettere 1873-1876, I-II, a cura di M.P. Cuccoli, Roma 1978, ad ind.; Q. Sella, Epistolario, a cura di G.-M. Quazza, II, III e V, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] del nuovo potere politico, e il M. restò saldamente in sella; all'inizio del 1735 contribuì al succitato Demofoonte, le cui arie sono un preziosissimo puntodi osservazione del suo stile maturo, in cui la tradizione solidamente contrappuntistica ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] di fungere da puntidi inserzione o da elementi articolari, di accogliere formazioni viscerali o di dare passaggio a strutture di (come, per es., nell'articolazione tibioastragalica); a sella, o a incastro reciproco, in cui le superfici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] di Richecourt. E proprio le idee di Neri, più che i progetti e le riforme stesse di Richecourt, costituirono uno dei puntidi Storia d'Italia, sotto la direzione di G. Galasso, 11° vol., D. Sella, C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...