• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [47]
Archeologia [44]
Storia [37]
Arti visive [33]
Diritto [25]
Matematica [23]
Sport [17]
Medicina [17]
Temi generali [13]
Fisica [13]

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] tondo; naso piccolo, sella piatta e narici anteverse; palpebre oblique verso l’alto, macchie di Brushfield (punteggiatura bianca restitutio ad integrum, soprattutto quando sono presenti più punti di rottura. Le rotture non si distribuiscono in modo ... Leggi Tutto

Milano e la borghesia degli imprenditori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Milano e la borghesia degli imprenditori Pier Luigi Porta L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] tra le quali Eugenio Cantoni, Franco Tosi, Corradino Sella, Edoardo Amman oltre ad alcuni dei protagonisti già menzionati alla speciale insistenza sul principio dell’uguaglianza di possibilità o di punti di partenza –, una concezione che solo oggi ... Leggi Tutto

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] italiano si può fare riferimento a due ingegneri piemontesi, Quintino Sella (1827-1884), ministro delle Finanze, e Vilfredo Pareto ( primi anni Venti si presenta estremamente complesso da diversi punti di vista: il cosiddetto biennio rosso e l’ascesa ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] di Equicoli. Una significativa testimonianza della Cultura equa è offerta dalla necropoli di Casal Civitella di Riofreddo, situata in una sella urbanistico che aveva come punti di riferimento le vie di accesso e di attraversamento. I limiti non ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] in ambito merovingio. Caratterizzate da decorazioni a punti e virgole e da motivi figurati di origine mediterranea, erano prodotte (come le guaine di spade e sax, le guarnizioni di sella e altri finimenti) da complessi artigianali centralizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] volo apre nuovi orizzonti all'esperienza umana e introduce nuovi punti di vista sul mondo, come aveva saputo preconizzare il grande l'italiano Vittorio Sella, alpinista di professione, viaggia per il mondo al fianco di esploratori leggendari come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] se non si muove dalla sessualità, per Jung il fondamento, il punto di partenza del processo psichico, nel 1913, l'anno della rottura, è Il sogno non ha intensità tale da ‟sbalzare di sella la coscienza": deve intervenire il terapeuta, amplificando e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] alcuni autori (Savigny, Landsberg, ecc.) da punti di vista differenti. Il commento ai Libri Feudorum si III, 1, Leyde 1959, pp. 266, 267 n. 25); P. Sella, Nuove sigle di giuristi medievali, in Studi e memorie..., XII, Bologna 1935, p. 164; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERLIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] farebbe supporre la più tarda fornitura di una sella per l’ambasciatore mantovano a Venezia Benedetto Agnello (gioverà ricordare che la decorazione del cuoio presentava punti di contatto con la tecnica incisoria, di cui Sebastiano doveva in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERLIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] sua carriera scientifica e rimase sempre il suo punto di riferimento più importante, anche quando, come inevitabilmente doveva è il testo della sua commemorazione del collega E. Sella (Emanuele Sella, in Economia internazionale, II [1949], pp. 50-67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
sèlla
sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali