L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ad anello. Tutte le puntedi freccia erano in ferro e di vesti in tessuto di seta, ornamenti personali, resti di cinture e placchette di bronzo per cintura. Sotto il profilo iconografico sono degne di nota le decorazioni di osso di un arco disella ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] nonché da una serie di scelte iconografiche, spesso rare, che trovano alcuni puntidi contatto con l'ideologia quella di Finja (Finjavaerksted), dal nome di una località della Scania, che appare alquanto legata ai modi sella scuola di Helmarshausen ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a fianco tanti istituti scientifici stranieri". La sfida del Sella (e del Bonghi, che l'aveva rilanciata in vari assunto il ritmo di un autentico sconvolgimento. Come avrete certamente notato, il puntodi partenza o il puntodi incontro è stato ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] al 1488, se si osserva che egli - in assenza d'altri puntidi riferimento - datava al 1489 la lettera del Poliziano al B. [VI di Pietro da Rosenheim, di cui il B. curò la stampa.
Chi aveva concepito qualche speranza nel veder segnalata da P. Sella ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] artista greco si compone di una molteplicità dipuntidi vista tutti validi. A differenza di Policleto, ancora legato al di nuvole, e animata da gruppi di eleganti cavalieri con cilindro e marsina, mentre è percorsa a spron battuto da fantini in sella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] posti alle estremità e provvisti di monaco, in modo da produrre una forma a sella, come attestano modellini fittili da un cumulo di adobes non commessi, collocati in modo irregolare e con canne nei puntidi giunzione. Questo procedimento ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Palazzo Te.
Anche i risultati concreti sono spesso eccellenti dal puntodi vista architettonico: è il caso, per es., del grande il football di Sydney realizzato al Moore Park nel 1985, caratterizzato da una lunga copertura continua a sella.
A Toronto ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , pp. 154, 160).
Il rinnovamento
Da tutti i puntidi vista, quindi, lo sviluppo tecnico-scientifico appariva necessario insieme di Matteucci, diSella e di altri esponenti dei primi governi. La difesa però dell’esistente da parte di numerose ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] come veri e propri lessici specialistici: di indubbio valore le opere di A. Sella, Flora popolare biellese. Nomi dialettali indice dei tipi lessicali e il repertorio delle risposte per puntodi inchiesta; è bene evidenziare che indici e repertori sono ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] dire a questo proposito che si stava sempre più indebolendo, da vari puntidi vista, la finzione che il governo fosse «il governo del re»: ’asse ecclesiastico, o la assai più rigorosa politica diSella, il famoso «ministro della lesina», che si affidò ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...