L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] precedente e quindi presenta non pochi puntidi contatto con le altre due linee di condotta di cui si diceva. Queste, bensì attraverso l'educazione e la persuasione. A detta diSella i risultati furono "il persistente fervore religioso delle masse ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] sella curulis).
È possibile comprendere il sorprendente recupero di Massimiano – messo da parte dopo il suo fallito tentativo di che Costantino non abbia mai viaggiato in Oriente. Dal puntodi vista dell’esercizio del potere, ciò rappresentava in un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (Saepinum da saepio, La Regina 1970) e a un puntodi concentrazione del bestiame (Bovianum).
L’etnico Saipins o Saipinaz di Colle Duomo, cuore dell’insediamento romano e altomedievale, sia lungo via Alessandrini sulla sella a sud di piazza Luca di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] .VV., La Colonna Troiana, Torino 1988; T. Schäfer, Imperii insignia. Sella curulis und Fasces. Zur Repräsentation römische Magistrate, Magonza 1989; R. R è stata usata come puntodi partenza per l'interpretazione di un insieme di rapporti storici o ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. Da un puntodi vista storico, esso rivela che il gioco del il Club alpino italiano, fondato da Quintino Sella, ed è del CAI di Torino, nel 1865, il primo bollettino 'sportivo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] l'orlo dalla parete. I due tipi di l. «siro-cipriote» rappresentano il puntodi partenza per lo sviluppo della l. nelle colonie di forme. Si tratta comunemente di piccole coppe (diam. 14/25 cm) il cui labbro continua in complessi manici a sella ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] città, come è evidente nei siti che conosciamo meglio da questo puntodi vista, come Gela o Taso. A Megara sono nettamente distinti , ribaditi in questo caso dalla costruzione di una cinta muraria lungo la sella che lo collega con il resto dell ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , che fa dell'area veneta il naturale puntodi incontro di itinerari terrestri e marittimi fra Oriente ed Occidente fronte, di cui resta purtroppo solo un minuscolo lacerto, e con l'evidenziazione degli emblemi della sua funzione (sella curule e ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] che mantengono un relativo grado di benessere, e costituiscono un puntodi riferimento anche per la diffusione capelli delle fedeli e da indumenti. Il santuario occupa una sella tra le pendici di due monti (Zakarsi e Neraidorrachi) e in origine, già ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] rapidi come quello di Domenico Sella (1) hanno mostrato che la nozione di decadenza (già di per sé scriveva: «Vengo con miserabilissimo naufragio a lasciar hoggi a questa punta [di San Piero in Volta] la galea e tutte le poche sostanze ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...