GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i belligeranti alla pace (1° agosto 1917). Ma i puntidi vista delle due parti erano ancora troppo lontani perché si la Bari (139° e 140°) compivano anch'esse progressi verso la selladi San Martino, pur non potendoli mantenere che in parte. Anche nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] notare che il Veneto rappresenta da questo puntodi vista una zona di transizione, poiché, mentre vi mancano delle specie Appartengono per intero alla regione le Dolomiti di Gardena (Sass Rigais, 3025 m.), il gruppo diSella (Boè, 3181 m.), del Sasso ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] che nell'atto del cavalcare urtano con violenza contro la sella e sono perciò soggetti a ripetuti traumi. In questa a livello del ventre sia, come è più frequente, al puntodi unione di questo col tendine. I sintomi consistono in dolore (che per ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] può che coincidere con la linea d'azione della forza stessa, e perciò il secondo vertice viene necessariamente a cadere nel puntodi intersezione di essa con la seconda forza. Il resto viene da sé.
E viene anche da sé che tutte le proprietà che noi ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] nasce necessariamente una superficie a forma disella (fig. 32). Le due serie di funi collaborano fra loro a irrigidire la unitaria rispetto alla retta a tratto e punto in fig. 56 e δ è la distanza dei puntidi flesso della f (x) dalla retta ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] ha portato a completo sviluppo l'arco di aggrappamento, il cui puntodi appoggio posteriore non è costituito dal calcagno, troclea e una a sella; è invece più cilindrica nelle Scimmie. Il secondo cuneiforme non presenta di notevole altro che esso ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] da quelli del periodo coloniale, strettamente regolati ancora dal puntodi vista della metropoli - si può dire che abbiano avuto interna, Napoli 1901; A. Serpieri e E. Sella, Le affittanze collettive e la disoccupazione nell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] che sopra un altro.
b) La selladi lanciamento, detta anche parigina. Il suo di truppa e di viaggiatori in massa, per cabine elettriche.
Notevoli dal puntodi vista sia costruttivo sia estetico, sono le tettoie ad arco, di ferro, in numero di ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] di stazione. Le moderne stazioni di smistamento sono munite diselladi lancio di grande altezza e di freni. La frenatura può essere unica a piede di fondamentale di una stazione marittima è di essere un puntodi passaggio e non di sosta ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] passione per la scienza astronomica, che, dietro raccomandazione di Q. Sella e di L. Menabrea, poteva ottenere dal governo sardo una che la questione è sviscerata esaurientemente da tutti i puntidi vista, riuscendo (ecco il vero significato della ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...