TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] padana e nordadriatica; esistono però anche chiari puntidi contatto con l'architettura religiosa bizantina del sec elementi di corazza di T. (già Ravenna, Mus. Naz.), ma in realtà da ricondurre a una sella da parata di un personaggio di altissimo ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] antiche erano utilizzate come supporto per la messa a puntodi una sorta di piano regolatore per i futuri scavi: un'innovazione scavi.
Promosso per sollecitazione di Q. Sella, tale bollettino aveva forma di relazioni mensili presentate all'Accademia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] la crescente tensione con l'impero sovietico. Dal puntodi vista sportivo, il risultato fu che l'Egitto di salto individuale, conquistarono rispettivamente la medaglia d'argento e di bronzo. Nella prova a squadra, ancora i D'Inzeo ‒ in sella ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] anche non drastica, consiste nell'esistenza di insiemi limite diversi dai puntidi equilibrio. I più comuni sono i cicli e i tori, accanto ai quali si possono considerare le linee omocline: escono da un puntosella e vi ritornano seguendo un percorso ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] ingente richiesta per quella linea e la diffidenza diSella nei confronti della deputazione meridionale non favorirono l in simpatia Nicotera, non poteva disfarsi di un elemento così prezioso dal puntodi vista elettorale. Come ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] Quando Ruggier la vede tanto accesa,
si ristringe ne l’arme e ne la sella:
la lancia arresta; ma la tien sospesa,
piegata in parte ove non il cui campo visivo è dilatato da un puntodi vista spaziale (che abbraccia tutta la geografia terrestre ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] ✄ su una superficie S in un punto P, ma delle superfici tali che i loro puntidi contatto con S siano punti ombelicali (intuitivamente, superfici che nell'intorno di un tale punto hanno la forma di una sfera).
Nell'educazione scientifica ricevuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] di Volterra, gli erano stati affidati gli incarichi, che erano già stati diSella, di segretario della Società italiana di fisica e di istituti a un livello dignitoso, con alcune puntedi riconosciuto prestigio internazionale, era ancora carente la ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] documentato anche in numerose raccolte di proverbi e detti popolari in singole varietà dialettali. L’opera diSella (1970) è una fra un potente fattore di identità e di riconoscimento all’interno di una comunità. Da questo puntodi vista i proverbi, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] del confine pontificio e uno dei puntidi raccolta dell'emigrazione romana di ispirazione garibaldina. Anche il G. vedeva nella liberazione di Roma il culmine del processo di unificazione, ma da uomo di destra giudicava prioritario il mantenimento ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...