eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] di Wind sor, 12665 v (Scritti letterari, a cura di A. Marinoni, 1952, p. 175), Leonardo descrisse una scena di venti furiosi, di acque in tempesta, di uomini in affannosa fuga svolse fra quanti sostenevano il puntodi vista di Aristotele e coloro che, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] dirigente veneziana nel suo assieme e su di essa in anticipo - da questo puntodi vista la relazione sull'Olanda del C. venete. E l'ignominiosa rotta, del 25maggio 1630, di Valeggio colla fugadi Zaccaria Sagredo, noto negli ambienti francesi per "non ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] n. 80/1898, sotto il segno di una «fuga dal codice» (Castronovo, C., Alle origini della fuga dal codice. L’assicurazione contro gli giurisprudenza, è qui possibile solo fare il punto sui principali problemi applicativi relativi alla regola dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] meno in fuga. Debitori insolventi, ladri, omicidi: un insieme vario e di fama assai dubbia. Ma adesso daranno il meglio di sé, dei Romani; oppure, l’uso di dividere i capelli della sposa con la puntadi una lancia, l’hasta caelibaris, sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] minimi di idoneità»26. Anche altri TAR hanno sperimentato la fuga dalla Plenaria n. 4/2011, ora incuranti di essa27, C-249/01, punti 26-29.
34 Ciò che conta non è il profilo formale della presenza o meno di un atto di esclusione dalla gara da ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] come mostra la sua regolare corrispondenza con Richelieu, puntodi riferimento per la politica francese a Roma, la 1646 i nipoti del papa defunto (Francesco e Taddeo Barberini) in fuga da Roma, il M. sfruttò il pretesto del conflitto personale con ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] porzione consistente delle forze della controguerriglia a presidiare i punti e le installazioni sensibili.
Nonostante la teorizzazione alquanto dagli insorti, provocando la fuga nei paesi vicini di milioni di Afghani. Il collasso dell'esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] corporea come puntodi partenza. Inoltre, molto notevoli sono le conseguenze di questa dottrina dal puntodi vista etico. causale. In VI 9 [9], 11.51, Plotino caratterizza come una “fugadi solo a Solo” la vita degli dèi e degli uomini beati che si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] per ogni altro requisito". Particolarmente importante, dal puntodi vista politico e costituzionale, era la loro affermazione ma quel tanto che basterà per vedere il suo esercito messo in fuga, con certi patrizi suoi capi alla testa: il C. si farà ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] del 433-432 e la supposta fuga in Elide. I pareri sono discordi e vi sono partigiani di ambedue le tesi cronologiche, chiamando una creazione di intensa vitalità plastica, ritmica e dinamica, e rappresenta il puntodi arrivo di questo tema di cui F. ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...