Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] di 100 milioni di locutori, in grande maggioranza, sono proprie di comunità linguistiche ‘dominanti’ dal puntodi vista Americhe. La fuga dalle zone rurali verso grandi centri urbani è attualmente una delle grandi cause di messa a rischio di lingue. ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] una sopravvalutazione dei rischi finanziari e una fuga dei risparmiatori verso la liquidità. Le nuove di abbassare simultaneamente di mezzo punto i tassi di riferimento. Il risultato è stato che alla metà di ottobre, nonostante il permanere di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] signo vinces, di una scena di guerra in cui Costantino metteva in fuga i suoi nemici proprio grazie a uno stendardo ornato di una croce e ’immagine di Costantino nei secoli precedenti. L’impero di Lepoldo I, che sembrava segnarne il puntodi maggior ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] maschera forme di subordinazione, favorendo quella che è stata definita come vera e propria fuga dal lavoro Nogler, L., La soluzione del dlgs del 2015: alla ricerca dell’autorità dal puntodi vista giuridico, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT– ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] . Questa visione, probabilmente, non è del tutto rigorosa dal puntodi vista della filosofia della scienza, ma è utile a sostenere personale di ricerca e la cosiddetta fugadi cervelli, che spesso si verifica a causa della mancanza di opportunità. ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] molto più spregiudicato e critico, sia dal puntodi vista più generale del livello di civiltà che da quello più specifico del di coercizione e di manipolazione per i cittadini che vengono di volta in volta mobilitati. D'altra parte, anche la ‛fuga ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] due. Allo stesso modo Avicenna cercò di salvare l'autorità di Aristotele anche in altri punti controversi, come per esempio a proposito dell'esistenza di un 'seme femminile'; il suo intento era quello di interpretare le ipotesi aristoteliche in modo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] , ha indubbiamente qualcosa di dantesco) ; e la fuga all'infinito di un ubriacante giuoco di specchi per cui, avesse inteso proseguire in quel dialogo tra sordi: è un perché, dal puntodi vista e della poesia e tuo, dottrinale. «Dormivano. Sì: anche ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] In puntodi diritto, esse furono principalmente cinque:
i) consentire al paziente di invocare la presunzione di colpa di ovvero le regole di responsabilità non sono uguali per tutti (preoccupate considerazioni sull’inarrestabile fuga in avanti della ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] antidemocratico di cui Luigi Bonaparte era espressione, vide bene – dal suo puntodi vista rivoluzionario fuga del pontefice da Roma, e diventata quindi impossibile la strada di una lega nazionale, che federasse le monarchie sotto la guida di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...