Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] della cronologia finora accettata.
Da un puntodi vista strettamente tipologico nell'Italia centrale fugadi Odisseo dall'antro del Ciclope. Castellina in Chianti; tumulo di Montecalvario con stipite in arenaria a testa di leone orientale e resti di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] I punti chiave di questa interpretazione sono il concetto di Nuova Roma, come rinascita e sopravvivenza di Roma di Atanasio non era canonica. Di fatto dopo il 357 nei suoi scritti De fuga sua (357) e Historia Arianorum (inizio 358) l’atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] odio, aggressività e fuga, fame e 'ritualizzazioni' istintuali, e dietro a tutto questo senza la creazione di novità postulata dall , teleonomia del soggetto: innegabili entrambe, necessario puntodi riferimento del lavoro scientifico sul sesso. Ma la ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] consensi, un uso saggio delle risorse è giusto anche dal puntodi vista dell'economia. Lo sviluppo basato sull'abuso delle risorse positivo. Di conseguenza, uno Stato che imponga norme rigorose per la tutela dell'ambiente rischia una fuga delle ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] fu un francese, Joseph Guillemot, il rivale più temibile, al puntodi assicurarsi il primo round, sui 5000 m, grazie a un' . Davanti ai suoi connazionali il belga inscenò ancora una fuga, ma stavolta Zatopek non si fece sorprendere e alla fine ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] principalmente in luoghi pubblici, cioè nelle chiese. Da questo puntodi vista essa continuava un genere che è noto essere esistito Fuga in Egitto di Brescia con l'Andata a Betlemme di Castelseprio, dove i pittori utilizzarono inoltre tecniche di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] 5), la data del concepimento (fr. 14) e la posizione del puntodi fortuna. Vi si trova anche un'analisi dei periodi favorevoli e sfavorevoli della verso argomenti come la fugadi uno schiavo o di una moglie o la richiesta di un favore a un uomo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] la rilevanza della ben più drammatica crisi – almeno dal puntodi vista delle vittime umane e delle perdite materiali – dei patrioti in fuga da mezza Italia, con il titolo Del buon governo della Diocesi. Fu così riedito un corpus di ‘lezioni’ certo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] un gruppo di soldati porta a Traiano le teste dei caduti, mentre a destra alcuni Daci aiutano i compagni feriti. Volti in fuga i Daci Questa funzione tettonica del gigante rivela subito, dal puntodi vista storico-artistico, l'origine del gruppo da ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di intelligence e di polizia, molto efficace, aggressivo e di forza espansiva, dal puntodi vista sia militare sia politico24. Questo schema di L’ascesa del giovane Shabur II è concomitante alla fugadi Hormizd, un suo fratello o forse un esponente ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...