Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ridotta. In caso di tempesta che si prolunghi o si aggravi si devono adottare tecniche estreme: dalla fuga al mare (la barca Stati Uniti. Ciò fu sufficiente a farlo insistere, al puntodi diventare un simbolo della Coppa America e lo sfidante più ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] problema quello d'un'eventuale fuga dei cervelli attirati da questo o quel principe, se si tratta di uomini di scienza. Si preoccupa, invece , s'impone, ogni tanto, a mo' di virtuale puntodi riferimento questo o quel palazzo patrizio e pure ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] contrapporre, quanto meno dal puntodi vista metodologico, i due piani di riferimento individuati dallo storiografo, vale Stati Generali sino alla fuga del re da Parigi", "dalla fuga sino alla di lui morte" e "dalla morte sino il dì d'oggi". L' ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] precipicio, non altrimenti che quando un essercito è messo in fuga; e la cosa riuscì tanto infelicemente, che essi medesimi domandarono dinanzi ad una gestione sempre più impegnativa dal puntodi vista economico. Il capitolo che grava maggiormente ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] precipicio, non altrimenti che quando un essercito è messo in fuga; e la cosa riuscì tanto infelicemente, che essi medesimi dinanzi ad una gestione sempre più impegnativa dal puntodi vista economico. Il capitolo che grava maggiormente sui ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Nel suo caso l'intellettuale non s'accoda, ma diventa puntodi riferimento e d'orientamento.
«Il est excellement docte [...]: più leste nella fuga che pugnaci nel combattimento. E i nobili di Padova e di Verona, di Vicenza o di Brescia, pur favoriti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la chirurgia disciplina quasi inscindibile dalla medicina dal puntodi vista teorico; per questo era favorevole alla formazione visto, i consigli dei medici. Alla fuga fisica, che aveva l'effetto negativo di favorire la diffusione della malattia, si ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] immediatamente della situazione. Il suo rifiuto, a questo punto, di aderire a una crociata è comprensibile, essendo Venezia appena Sforza e Roberto da Sanseverino, conclusasi con la fugadi quest'ultimo da Milano, indebolì il potenziale militare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Episkopi, fondato nel VII secolo dagli abitanti di Kourion in fuga dagli Arabi. Qui sono stati rinvenuti i resti di un'aula di caratteristiche dei diversi siti rurali franchi; da questo puntodi vista, lo studio di Torre Rossa (al-Burj al-Ahmar) è ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] : è diventata più lunga, più grossa e fornita di una puntadi ferro acuminata (137).
Poco risulta invece sui criteri piedi, e come narra il Caresini, minacciando di uccidere chiunque avesse tentato la fuga, "subjicens se ipsum eidem legi, ut ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...