POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] bocche da fuoco di qualunque calibro, hanno tratto origine dalla messa a punto del processo di nitrazione delle Perciò i locali di cernita, mescolamento, ecc., debbono avere uscite ampie e comode, in modo da permettere una rapida fuga agli operai.
3 ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] V. Camerana, effettuò lo sbarco di sorpresa il 16 giugno, fra Ras Zarrùgh e la puntadi Sidi bu Sceifa, incontrando debole resistenza il valì di Rodi fu fatto prigioniero dal cacciatorpediniere Ostro, mentre dalla baia di Lindo tentava la fuga. Il 12 ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] la monarchia sabauda.
E in mano di Mazzini cadde Roma, dopo l'assassinio di Rossi e la fugadi Pio IX a Gaeta. Mentre si , sarebbe salito a più alte vette spirituali; dal puntodi vista politico infine, Roma avrebbe neutralizzato tutte le gelosie ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] 'Indiani, ai Bianchi poco o punto noto: erano quasi 15 mila con 3000 carri e 30 mila capi di bestiame. Young aveva saputo organizzare energia: più di 500 persone furono condannate tra il 1884 e il 1888 e molte si diedero alla fuga per sfuggire ai ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] inizio del Vangelo di Giovanni. Da questo rito romano della Messa gli altri riti differiscono in varî e importanti punti, per cui v 'insegnamento di Ockeghem, furono, per la sapienza tecnica, P. De La Rue, di cui si ricorda la famosa Fuga quattuor ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Gorrahei, l'oltrepassavano e inseguivano il nemico in fuga. Il giorno 11 un'autocolonna prendeva nell'alta febbraio il movimento offensivo. Il II, puntando verso il passo di Af Gagà, assaliva più volte gli armati di ras Immirù, finché la sera del 2 ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] , per indurli a perseguire politiche più appropriate dal puntodi vista internazionale venienti da detta zona, a testimonianza della agosto 1971, dopo una fugadi capitali superiore ai 10 miliardi di dollari nel giro di pochissime settimane, gli Stati ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] o probabilità di evasione dalla risonanza.
Il calcolo del fattore p si presenta dal puntodi vista analitico come menzionate di perdita dei neutroni cui è affidato il compito di mantenere la reazione, si aggiunge ora quella della perdita per fuga al ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] parte le sue rovine, visibili presso il villaggio di Kókla, fra le quali vanno menzionati specialmente i resti di tre diverse cinte di mura, attorno a un'altura di contorno triangolare con la punta verso sud; fra i ruderi che alcuni scavi hanno ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] frequenti, alla fuga dalle male femmine. La forma poetica ha un'andatura più ampia; procede quasi per strofe di circa dieci versi ordinariamente non dei più elevati, abbonda di valori universali, eterni; in alcuni punti, come abbiamo visto, si eleva ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...