elemento improprio
elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] nella visione appaiono convergenti, dovevano essere rappresentate come convergenti a un unico puntodifuga. Tale punto viene allora aggiunto come un elemento improprio, cioè all’infinito, di tutte le rette tra loro parallele. A ogni retta è quindi ...
Leggi Tutto
Renzileaks
s. f. inv. (iron.) Fugadi notizie relativa a Matteo Renzi.
• Che è il prefisso d’ogni operazione di democratizzazione della conoscenza in rete, e da una settimana a questa parte è anche la [...] e [Silvio] Berlusconi attorno ai centristi. Una strategia in più punti, di cui la Renzileaks avviata da Sergio Pizzolante è solo il primo tassello. [...] La Renzileaks degli esponenti di Ap, confermata implicitamente dal loro leader, è un assist al ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Sassoni. E per tutto il Medioevo l'Inghilterra subì, dal puntodi vista etnico e culturale, gl'influssi del continente europeo, molto Fissato il principio che Giacomo II con la propria fuga aveva implicitamente abdicato e lasciato il trono vacante, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dalla fede di Maometto, premeva ai confini.
Dopo una serie di disfatte (per cui v. sotto), il re in fuga fu ucciso nel che portò i Persiani in contatto con i popoli più progrediti dal puntodi vista dell'arte in quell'età, e cioè i Babilonesi, i ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] puntodi vista sociale la figura di Barnamtarra, moglie di Lugalanda, sovrano (patesi) di Lagash o di Sammuramat, moglie di qualche località gli sposi, alla vigilia del matrimonio, si dànno alla fuga, salvo poi a far benedire la loro unione; e in ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] a volte afferrano gli eroi omerici, li cacciano in fuga; ma per lo più li sa dominare grazie al senso di onore o, che è lo stesso, al timore assaltano Omero non solo e non principalmente dal puntodi vista etico: essi (i cosiddetti ἐνστυτικοί) vi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] eserciti alleati sul fronte occidentale, dopo essere stato sul puntodi accettare le proposte tedesche, finiva per rinviarne la a Roma Ribbentrop per cercare di attenuare l'impressione sfavorevole provocata dalla fugadi Hess in Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] la ferrovia Châlons-Verdun. Lo stesso giorno 24 agosto, puntedi cavalleria del principe Federico Guglielmo apprendono a Châlons il ordinato a sera, si era mutata in scompigliata fuga. La resa di Parigi fu accettata dai Tedeschi a condizione che ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Veronese (giugno) puntando su Mantova e sul Ferrarese per aprirsi le vie di Milano e di Napoli. Lo scontro di Carpi (9 luglio maggio e disperso in disordinata fuga. Caddero poi Gaeta e Capua, difese, l'una dal conte di Tassembach, l'altra dal conte ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] dai gruppi predetti è manifesta in gran numero di esempî, pur prescindendo dall'immancabile introduzione di voci slave, specialmente sensibile nella varietà sonziaca.
Dal puntodi vista geografico-linguistico il friulano è un'area estrema ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...