Some Like It Hot
Alessandro Cappabianca
(USA 1959, A qualcuno piace caldo, bianco e nero, 121m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Mirisch/Ashton; soggetto: R. Thoeren, M. Logan; sceneggiatura: [...] proibita, che li risospinge alla fuga e al travestimento, ribadendone fino in fondo (specie in Jerry) la perdita d'identità sessuale.
Una coppia fissa, più cinque fluttuanti, costituiscono i puntidi riferimento di questa sarabanda: la coppia fissa ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] antica, perde nella fuga il figlio Icaro); va a Creta presso Minosse, costruisce il Labirinto ed una vacca di legno per Pasifae. si inserisce l'episodio mitico, e tutte hanno stretti puntidi contatto; è stato però rilevato che mentre in alcune ...
Leggi Tutto
trasformazione geometrica
trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun puntodi un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] Un elemento unito è detto elemento fisso della trasformazione geometrica se resta unito punto per punto. In particolare si dice:
• punto unito o punto fisso di una trasformazione geometrica T, ogni punto P tale che T(P) = P. Per esempio, è unito ogni ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] e forte sotto tutti i puntidi vista. Anche Cicerone (Verr., di Diocleziano furono causa di una crescita del malcontento e determinarono la fuga dei cristiani in località di difficile accesso.
Ritroviamo il nome di O., rappresentata nel concilio di ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] ricostruita in flashback, introdotti dalla voce off, attraverso i tre puntidi vista dei suoi colleghi; la regia, che ricorre a dilettanti, decide alla fine di andare a combattere, aiutando i sovietici. Celebri la sua comica fuga da ubriaco, durante ...
Leggi Tutto
Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] da James Whale, S. trova nel colore un nuovo visionario puntodifuga dell'immagine, complessivamente individua nello sfarzo pittorico di scene e costumi la base per lo sprigionarsi inesausto dei puntidi vista. È ciò che accade infatti in un western ...
Leggi Tutto
tibetana, questione
Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini [...] Nei seguenti cinquant’anni il dibattito sulla questione t. si è svolto sulla base di due opposti puntidi vista: per il primo, il Tibet era uno Stato di fatto indipendente (proclama del XIII dalai lama) conquistato militarmente dai comunisti cinesi ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] di Licomede, firmata e datata 1707 (già sul mercato antiquario di Monaco), il Voss (1959) ha potuto attribuirgli i seguenti quadri: la Fuga produzione appaiono molto evidenti i puntidi contatto con le opere di Giovanni Ghisolfi, con la differenza ...
Leggi Tutto
CARSUGHI, Ranieri
Salvatore Nigro
Nacque a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia discretamente agiata. L'8 apr. 1663 entrò nella Compagnia di Gesù, spinto dalla vocazione religiosa maturatagli [...] da un interlocutorio e persuasorio "considera che…" - e svolgono in stile piano temi che spesso hanno il loro puntodifuga in passi della tradizione testamentaria e patristica.
Nel 1703 furono pubblicate le Meditazioni per ciascun giorno della ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] sullo stesso piano del centro del cono opposto, quello cioè che parte dall'oggetto. Non si tratta quindi di un punto-fuga scientifico; bensì di un centro che non coordina tutte le linee del quadro, ma solo una parte: sicché si devono immaginare ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...